Speciale Conclave 2025, l'elezione del nuovo Papa
bonifiche ambientali

Conclave, con i jammer la Cappella Sistina diventa un bunker impenetrabile

Si tratta di una tecnologia all'avanguardia: disturbatori di frequenza che opera emettendo onde radio di disturbo che interferiscono con la comunicazione tra dispositivi

05 Mag 2025 - 14:53
1 di 136
© Ansa  | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa  | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa  | I Cardinali elettori del Conclave 2025

© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025

© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025

Riservatezza assoluta, Conclave blindatissimo, grazie alla serietà e al giuramento dei cardinali, ma anche attraverso la tecnologia. Tra i "protagonisti" della segretezza della prossima elezione del Papa ci sono anche i jammer, apparati di disturbo delle frequenze elettromagnetiche che inficiano le comunicazioni cellulari e verranno utilizzati nell'ambito delle misure prese dal Vaticano per proteggere la riservatezza del Conclave. La Cappella Sistina diventerà una sorta di bunker impenetrabile a intrusioni, sia fisiche ma soprattutto elettroniche.

Si tratta di una tecnologia all'avanguardia che viene usata anche dai nostri soldati in Afghanistan contro gli attentati ai mezzi blindati ed è anche circolata come ipotesi al vaglio del governo per schermare le carceri per far fronte al fenomeno criminale dei cellulari introdotti di nascosto per i detenuti. Non è una novità per la Santa Sede, che vi fa ricorso da tempo, proprio durante il momento dell'elezione del nuovo Pontefice.

Il dispositivo jammer è un disturbatore di frequenza che opera emettendo onde radio di disturbo che interferiscono con la comunicazione tra dispositivi, sovrastando il segnale originale e impedendo, in tal modo, che il ricevitore lo interpreti correttamente. Un sistema del genere può essere usato per bloccare la comunicazione dei telefoni cellulari o i sistemi di allarme, per disabilitare la navigazione satellitare o disabilitare segnali wi-fi. I jammer, vengono usati dalle forze dell'ordine e dalle forze di polizia nell'esercizio delle loro funzione, ma talvolta possono anche essere utilizzati illegalmente, per esempio da parte di criminali che disabilitano i sistemi di allarme per introdursi in alcuni ambienti.

Va da sé che i cardinali dovranno comunque consegnare i loro telefoni cellulari e dispositivi portatili, prima di entrare in Conclave: due le aree particolarmente protette, la Cappella Sistina e le zone adiacenti, che avranno una doppia restrizione, sia di accesso, sia di schermatura degli ambienti e tra stanze contigue, in modo che nessuno possa captare quanto si dicono i porporati.

E' prevista una vera e propria bonifica ambientale per escludere la presenza di microspie, dispositivi di trasmissione o strumenti di intercettazione di vario genere. Altra zona fortemente controllata sarà la Casa di Santa Marta dove i cardinali soggiorneranno: lì mangeranno in ambienti comuni, potranno confessarsi, avranno momenti di preghiera, ma tutto lontano da persone che non abbiamo prestato giuramento di riservatezza assoluta.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri