Speciale Conclave 2025, l'elezione del nuovo Papa
in perpetuo

Conclave, officiali e addetti giurano il "segreto assoluto": pena la scomunica | A Roma tutti i cardinali elettori

Sia ecclesiastici sia laici, approvati dal cardinale camerlengo e dai tre cardinali assistenti, dovranno giurare sul Vangelo

05 Mag 2025 - 13:54
 © Ansa

© Ansa

Avrà luogo il giuramento degli officiali e addetti al Conclave. Nella Cappella Paolina, Prima Loggia del Palazzo Apostolico Vaticano, sia ecclesiastici sia laici, approvati dal cardinale camerlengo e dai tre cardinali assistenti dovranno giurare sul Vangelo e sottoscrivere il testo prescritto. Chi verrà meno al solenne giuramento rischia la pena della scomunica. Intanto sono giunti a Roma tutti i 133 cardinali elettori.

Tutti loro, dopo essere stati istruiti sul significato del giuramento, dovranno pronunciare e sottoscrivere personalmente la formula, davanti al cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, essendo testimoni due protonotari apostolici.

Come funziona il Conclave

1 di 1
© Withub

© Withub

© Withub

Chi deve prestare il giuramento in vista del Conclave

 Le persone convocate a prestare tale giuramento sono:

  • il segretario del Collegio cardinalizio
  • il maestro delle Celebrazioni liturgiche pontificie
  • i cerimonieri pontifici
  • l'ecclesiastico scelto dal cardinale che presiede il Conclave, cioè il cardinale Pietro Parolin, perché lo assista nel proprio ufficio
  • i religiosi addetti alla Sagrestia Pontificia
  • i religiosi di varie lingue per le confessioni
  • i medici e gli infermieri
  • gli addetti agli ascensori del Palazzo Apostolico
  • il personale addetto ai servizi della mensa e delle pulizie
  • il personale della Floreria e dei Servizi tecnici
  • gli addetti al trasporto degli elettori dalla Domus Sanctæ Marthæ al Palazzo Apostolico
  • il colonnello e un maggiore del Corpo della Guardia Svizzera Pontificia, addetti alla sorveglianza vicino alla Cappella Sistina
  • il direttore dei Servizi di Sicurezza e della Protezione civile dello Stato della Città del Vaticano con alcuni suoi collaboratori.

Quando e dove si tiene il giuramento sul segreto assoluto

 Il giuramento degli officiali e degli addetti al Conclave è programmato alle 15 di lunedì 5 maggio all'interno della Cappella Paolina, Prima Loggia del Palazzo Apostolico Vaticano.

Come avviene il giuramento e cosa si deve dire

 I convocati dovranno pronunciare e sottoscrivere personalmente la formula prevista, davanti al cardinale camerlengo Kevin Joseph Farrell. Ecco il testo: "Prometto e giuro di osservare il segreto assoluto con chiunque non faccia parte del Collegio dei Cardinali elettori, e ciò in perpetuo, a meno che non ne riceva speciale facoltà data espressamente dal nuovo Pontefice eletto o dai suoi Successori, circa tutto ciò che attiene direttamente o indirettamente alle votazioni e agli scrutini per l'elezione del Sommo Pontefice. Prometto parimenti e giuro di astenermi dal fare uso di qualsiasi strumento di registrazione o di audizione o di visione di quanto, nel periodo della elezione, si svolge entro l'ambito della Città del Vaticano, e particolarmente di quanto direttamente o indirettamente in qualsiasi modo ha attinenza con le operazioni connesse con l'elezione medesima. Dichiaro di emettere questo giuramento, consapevole che una infrazione di esso comporterà nei miei confronti la pena della scomunica latae sententiae riservata alla Sede Apostolica. Così Dio mi aiuti e questi Santi Evangeli, che tocco con la mia mano".

Sorteggiate le stanze dei cardinali

 Nel corso della decima Congregazione dei porporati, "il cardinale decano ha informato che sono state sorteggiate le stanze per i cardinali che parteciperanno al Conclave. Saranno tra Santa Marta Vecchia e Santa Marta". Lo ha comunicato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, specificando che i prelati elettori "sono tutti arrivati anche se non tutti partecipano alle Congregazioni".

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri