ma niente conclave

Caso Cipriani: sanzionato da Papa Francesco per pedofilia si presenta vestito da cardinale

L'arcivescovo emerito di Lima è stato accusato di pedofilia e per questo Papa Francesco gli ha proibito di indossare le insegne cardinalizie. La sua disobbedienza al pontefice ha imbarazzato le congregazioni generali

01 Mag 2025 - 12:50
 © Ansa

© Ansa

Juan Luis Cipriani Thorne, arcivescovo emerito di Lima, è stato accusato di pedofilia e per questo Papa Francesco, nel 2019, ha deciso di sanzionarlo proibendogli di indossare le insegne cardinalizie, di tornare in Perù senza essere autorizzato, di pronunciare dichiarazioni pubbliche e di partecipare a un conclave qualora avesse avuto ancora l’età per poterlo fare. Un’eventualità questa che non è più attuale perché ormai il presule ha 81 anni.

Tuttavia Cipriani ha deciso di presentarsi a Roma, davanti al collegio cardinalizio, vestito di porpora. Una scelta che non è stata apprezzata da molti confratelli presenti alle congregazioni generali, e che ha contribuito a scuotere il clima pre-Conclave.

La reazione del Vaticano

 Come riportato da "la Repubblica", il portavoce vaticano, Matteo Bruni, ha glissato: "L’invito per le riunioni è stato spedito a tutti i cardinali. Il caso è noto. Se non sono state adottate delle scelte su questo tema ognuno tiri le sue conclusioni, tenendo presente cosa dice la Universi dominici gregis". È probabile quindi che Cipriani non abbia ritenuto di dover fare un passo indietro appellandosi al passaggio in cui è previsto che nelle congregazioni i cardinali “indossino la consueta veste talare nera filettata e la fascia rossa, con zucchetto, croce pettorale e anello”. Un appiglio formale che crea un cortocircuito rispetto alle restrizioni pontificie.

L'accusa

 Le ombre sul cardinale Cipriani - primo esponente dell’Opus Dei a diventare cardinale per volontà di Giovanni Paolo II - risalgono all'agosto del 2018. La presunta vittima di pedofilia aveva raccontato l'episodio, che sarebbe accaduto nel 1983, in una lettera scritta al Papa nel 2018. Appresa la notizia, Francesco applicò delle misure disciplinari al cardinale relative alla sua attività pubblica, al luogo di residenza e all’uso delle insegne. 

Cipriani, contrariamente al portavoce vaticano, ritiene che le misure contro di lui non siano più attive dal 2020 quando fu ricevuto dal Papa: per questo si è presentato a Roma nei giorni di pre-Conclave e ha sfilato con gli altri membri del sacro collegio rendendo anche omaggio alla tomba del defunto Francesco a Santa Maria Maggiore in abiti cardinalizi.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri