Speciale Conclave 2025, l'elezione del nuovo Papa
Il caso

Conclave, il cardinale Ouédraogo "ringiovanisce" di 11 mesi: il giallo sulla data di nascita

Nell'Annuario Pontificio 2024 risultava nato il 25 gennaio 1945, mentre nell'edizione del 2025 il 31 dicembre dello stesso anno. Un lasso di tempo che fa la differenza, considerando che chi ha più di 80 anni perde il diritto di voto

30 Apr 2025 - 19:49
Il Cardinale Nakellentuba Philippe Ouédraogo © Afp

Il Cardinale Nakellentuba Philippe Ouédraogo © Afp

È giallo sulla data di nascita del cardinale Philippe Ouédraogo. Infatti, nell'Annuario Pontificio 2024 risultava nato il 25 gennaio 1945, mentre nell'edizione del 2025 il 31 dicembre dello stesso anno. Undici mesi che fanno la differenza, considerando che chi ha più di 80 anni perde il diritto di voto in Conclave. 

Il caso, riportato, tra gli altri, dal Messaggero, era stato portato alla luce a marzo dal vaticanista Hendro Munsterman sulla testata olandese Nederlands Dagblad. Inoltre, negli scorsi mesi, si legge sul sito del quotidiano romano, era stata segnalato anche il cambio della data di nascita sul portale del Vaticano.

La replica del cardinale - "Nel mio villaggio non c'erano né ospedali né scuole. Sono nato a casa e non mi è stata data una data di nascita", ha spiegato Ouédraogo a Munsterman. La data del 25 gennaio 1945 sarebbe stata scelta in modo del tutto casuale quando il cardinale, originario del Burkina Faso, entrò in seminario. Data poi confermata nei documenti ecclesiastici quando venne ordinato sacerdote, nel 1973. 

Tuttavia, nel passaporto, la data di nascita del cardinale risulta essere il 31 dicembre 1945. "Una prassi comune in Burkina Faso per i cittadini la cui data di nascita non è conosciuta. Come spiegato da Munsterman, si tratta di una convenzione amministrativa dell'anagrafe nazionale: in questi casi viene assegnata d'ufficio la data del 31 dicembre”, si legge sul Messaggero

Perché, però, cambiare la data nell'Annuario Pontificio proprio ora? "È possibile che sia arrivato qualche documento", ha commentato il direttore della Sala Stampa vaticana.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri