IL CARTELLONE

SHOWBIZ, TUTTO FA SPETTACOLO

Giorno per giorno dalla musica al teatro, passando per il cinema e l'arte, agli appuntamenti legati alla cultura e al tempo libero 

10 Ott 2025 - 10:23
 © Tgcom24

© Tgcom24

A "LOCARNO A MILANO ARRIVA "DON'T LET THE SUN"

  Dopo il successo al 78esima Locarno Film Festival, dove ha ottenuto il Pardo per la miglior interpretazione al protagonista Levan Gelbakhiani, "Don't let the sun" di Jacqueline Zünd sarà presentato in anteprima italiana domenica 12 ottobre alle ore 16 al Cinema Arlecchino – Cineteca Milano, nell’ambito della rassegna "Locarno a Milano". Per l’occasione, la regista sarà presente in sala per incontrare il pubblico. Ambientato in un futuro reso invivibile dal caldo, il film racconta la storia di Jonah, un uomo che lavora come “sostituto affettivo” in una società dove la vita si svolge solo di notte e i legami umani si sono rarefatti. Girato in gran parte a Milano, il film valorizza alcune delle sue location più iconiche e visionarie, tra cui il complesso residenziale Monte Amiata nel quartiere Gallaratese – progettato da Carlo Aymonino e Aldo Rossi – il Museo di Storia Naturale, i Giardini di Porta Venezia e l’area dell’ex Macello. Alcune scene sono state inoltre realizzate a Genova, nel complesso de Le Lavatrici di Pra’. Tra i temi affrontati con grande sensibilità ci sono il cambiamento climatico e l’isolamento emotivo della società contemporanea. 

"SHINING WITH SPIRIT", GIOIELLI RELIGIOSI IN MOSTRA DURANTE LA MILANO JEWELRY WEEK

 "Shining with spirit – Il gioiello religioso", è la mostra dedicata al gioiello e in particolare al rapporto tra spiritualità, simbolismo e identità attraverso l’ornamento contemporaneo. A cura Anty Pansera e Patrizia Sacchi, si terrà dal 14 al 20 ottobre 2025 presso Insula delle Rose a Milano in occasione della Milano Jewelry Week. Nel progetto espositivo si mostra come il gioiello contemporaneo possa continuare a conservare memoria, narrare appartenenze e incarnare percorsi interiori, così come succedeva nel passato. Tra i tanti pezzi in mostra, anche quelli di Marina de la Riva con la trilogia Iside, Sobek, Chi-Rho che utilizza bronzo, pietre e simboli che uniscono divinità antiche e prime comunità di credenti; o Trilli di Luisa Ferrara, campanelle d’argento che vibrano come una preghiera laica, o ancora i pezzi di Francesca Mo, Tree Soul, Resilienza, Hic che parlano di natura, rinascita e ironia luminosa. L’esposizione accoglie anche alcuni pezzi dell’artista ucraino Anton Sokolov, in arte TRAUMART, un ex dentista e sopravvissuto alla guerra, che ha trasformato il trauma in linguaggio artistico, dando vita a gioielli come atti di resistenza creativa e rinascita. 

A MILANO IN SCENA “IL 10 PERFETTO – STORIA DI UNA GINNASTA”

 Alla Fondazione “Nuova Musica” di Milano (viale Premuda 13) sabato 11 e domenica 12 ottobre (rispettivamente ore 20 e ore 18) va in scena “Il 10 perfetto - Storia di una ginnasta”. Si tratta di un omaggio a Nadia Comăneci, icona della ginnastica mondiale e simbolo di coraggio e perfezione. Sotto la regia di Cecilia Vecchio, sul palco Claudia Bianchi si muove tra realtà e simbolo: una pedana illuminata, il respiro trattenuto, il battito del cuore che precede il salto verso l’impossibile. Dall’infanzia tra i Carpazi al trionfo di Montréal 1976 - quando Comăneci ottenne il primo “10 perfetto” della storia - fino alla fuga dal regime e alla ricerca di sé, la protagonista attraversa un percorso fatto di sacrificio, ambizione e ribellione. La narrazione alterna le voci di Nadia e di chi l’ha accompagnata - allenatori e figure chiave - in un dialogo tra passato e presente, realtà e memoria. Non una biografia ma un viaggio interiore che invita lo spettatore a interrogarsi sulle proprie scelte e sulle sliding door della vita. "Il 10 perfetto" è uno spettacolo intenso, poetico e sincero: un invito a credere nel salto, anche quando spaventa, e a ricordare - come dice Nadia - che “in ogni storia esistono sempre tre versioni: la mia, la tua e la verità”.

PINK NOISE, UN HUB CREATIVO NEL CUORE DI MANTOVA

 Venerdì 26 settembre a Mantova, presso Strada Stazione Frassino 3/5, è stato inaugurato PINK NOISE, il nuovo hub di produzione multimediale specializzato in fotografia, audio, realizzazione di video all’avanguardia e organizzazione di eventi, destinato a diventare un punto di riferimento per la scena musicale e non solo. Nato dalla riqualificazione di un’ex riseria, riconvertita con un approccio a basso impatto ambientale, Pink Noise si propone come un polo all’avanguardia, dove passato e tecnologia moderna si incontrano. Durante l’inaugurazione, che ha visto la partecipazione di oltre 250 invitati tra imprenditori e professionisti, è intervenuto come special guest Omar Pedrini, cantautore e chitarrista. Pink Noise è infatti pensato per accogliere talenti, aziende ed agenzie, mettendo a disposizione ambienti attrezzati e supporto dedicato. L’obiettivo è creare un contesto suggestivo in cui la creatività possa prendere forma e svilupparsi.

"ALTRE TEMPESTE", LE FOTO DI OLIVO BARBIERI INCONTRANO LE OPERE DI GIORGIONE

 Fino al 2 novembre 2025 il Museo Casa Giorgione di Castelfranco Veneto ospita la mostra Altre Tempeste, un dialogo immaginario tra le fotografie di Olivo Barbieri e le opere di Giorgione in un confronto suggestivo tra passato e presente, tra pittura e fotografia. Il progetto, nato per sensibilizzare il pubblico sull'importanza e le criticità del territorio contemporaneo attraverso la fotografia, vuole porre l'attenzione sul ruolo del paesaggio, trattandolo non come semplice sfondo, ma come protagonista, proprio come fece Giorgione, tra i primi artisti a riconoscere al paesaggio dignità espressiva e narrativa. Su questo terreno si muove la ricerca di Barbieri, invitato a realizzare un insieme inedito di opere ispirate all’arte del Giorgione, che entreranno a far parte delle Civiche Collezioni Museali.

LUCA CARBONI, “RIO ARI O LIVE” ARRIVA A BOLOGNA - Luca Carboni arriva anche a Bologna, all’Unipol Arena con una nuova data speciale sabato 24 gennaio 2026: “Rio Ari o Live”, un grande racconto tra musica, immagini e parole. Una grande festa. Live. Dopo aver annunciato il ritorno sul palco con il concerto di Milano del prossimo 11 novembre all’Unipol Forum, accolto dal pubblico con straordinario entusiasmo (sono disponibili solo gli ultimissimi biglietti a visibilità limitata), l’artista aggiunge un secondo evento speciale live nella sua città. I biglietti per il concerto sono in vendita a partire dalle ore 16 di martedì 7 ottobre su Ticketone e nei punti vendita abituali. Quello tra Luca Carboni e Bologna è un legame personale e artistico fortissimo, una connessione profonda che si manifesta da sempre nella sua musica in canzoni come Silvia lo sai, Bologna è una regola fino ad arrivare a San Luca (cantata in duetto con l’autore Cesare Cremonini) che sicuramente ascolteremo anche dal vivo.

"MISURARE L'OMBRA", IL NUOVO SPETTACOLO SITE SPECIFIC AL MUSEO BAGATTI VALSECCHI

 Un nuovo appuntamento teatrale al Museo Bagatti Valsecchi: l’8 e il 10 ottobre andrà in scena "Misurare l’ombra. Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi", scritto e diretto da Chicco Dossi, con Edoardo Barbone e Simone Tudda. Misurare l’ombra è uno spettacolo site–specific, un racconto inedito di “come Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi costruirono una casa secondo fraterna concordia”. A proposito dello spettacolo, Chicco Dossi spiega: “Come può il gusto di due persone così agli antipodi, il vulcanico Fausto, impulsivo uomo d’avventura, e il riservato Giuseppe, profondamente legato alla famiglia e alle proprie radici, trovare una sintesi così armoniosa? Attraverso le stanze del museo e le opere d’arte che lo abitano, seguiremo la prima notte di Fausto e Giuseppe nella nuova casa. Vedremo come questa «fraterna concordia» non sia stata un punto di partenza, ma di arrivo: perché spesso le scelte migliori non sono quelle imposte, ma quelle condivise.” Proprio per stimolare l’incontro e il confronto, il pubblico avrà la possibilità di intrattenersi prima dello spettacolo con un piacevole aperitivo offerto da da Altemasi Trentodoc e da Astro. Stelle d'Acqua Dolce.

LUOGHI CHE NON SI VEDONO, ITALIA DA RISCOPRIRE - Esiste un’Italia che sfugge agli sguardi distratti. Un’Italia che si cela dietro portoni chiusi, archivi dimenticati, cripte silenziose e saloni mai fotografati. È fatta di conventi abbandonati, rifugi antiaerei, giardini segreti, ville private e sinagoghe dimenticate. Un patrimonio sommerso, spesso invisibile, ma ricco di storie, bellezza e mistero. Dal 2016, questa realtà si impegna a raccontare con rispetto, passione e uno sguardo curioso e autentico proprio quell’Italia nascosta che troppo spesso rimane invisibile. Nato da un’intuizione di Mauro e Katia, amici uniti dall’amore per la cultura e il territorio, il progetto ha preso forma nel 2016 in Veneto e si è affermato rapidamente come una delle esperienze culturali più vitali e partecipate del Paese Dal 2019 il format si espande: insieme a Mauro, entra Vincenzo, che guiderà l’avvio del progetto in nuove regioni come Lombardia Segreta, Emilia-Romagna Segreta, Puglia Segreta, Sicilia Segreta, Calabria Segreta, Liguria Segreta e Piemonte Segreto. Un passaggio naturale e necessario per dare voce ai luoghi dimenticati in tutta Italia. In meno di dieci anni ha coinvolto oltre 100.000 persone, realizzato più di 700 itinerari diversi e aperto al pubblico oltre 300 luoghi normalmente inaccessibili, trasformando ogni visita in un’occasione irripetibile. 

RICKY MARTIN TORNA CON LA RIEDIZIONE DI "A MEDIO VIVIR" INSIEME A CARIN LEON

 “A medio vivir”, uno dei brani più iconici di Ricky Martin, torna a nuova luce grazie all'incontro della superstar portoricana e Carìn Leòn, una delle voci più importanti della scena musicale messicana. Senza tradire l’essenza che ha reso il brano originale un classico intramontabile della musica latin, questa nuova versione di “A medio vivir” acquista una veste attuale e moderna, impreziosita da una produzione raffinata firmata da Casta e Andrés Saavedra. Insieme i due cantanti restituiscono tutta l’intensità emotiva del testo scritto dal cantautore venezuelano Franco De Vita: un racconto profondo di dolore, solitudine e delle cicatrici lasciate dalla fine di un grande amore.

LOUIS TOMLINSON PRESENTA IL NUOVO SINGOLO "LEMONADE" E ANNUNCIA IL TOUR

 Louis Tomlinson è tornato con “Lemonade”, il nuovo singoloche anticipa l’uscita dell’atteso terzo album “How did I get here?”, in uscita il 23 gennaio. Il brano è un mix di chitarre funk, tastiere scintillanti e percussioni, con un ritornello travolgente: "She’s so bitter, she’s so sweet, a little taste is all I need". Louis dichiara: "La cosa più importante era che il primo singolo fosse ambizioso dal punto di vista sonoro. Doveva essere imponente e divertente. Per me, 'Lemonade' è come se avesse una personalità propria, capace di creare una connessione immediata. Si è rivelato il modo perfetto per dare inizio a questo nuovo capitolo". Tomlinson ha anche annunciato il How did I get here? World Tour che toccherà l'Italia il 9 aprile a Bologna e il 10 aprile a Milano.

"ZIGAINA IN DIALOGO" E "UN SECOLO DI DISEGNO ITALIANO", ALLA GALLERIA SPAZZAPAN DUE MOSTRE PER GO! 2025&FRIENDS

  Alla Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo fino al 28 febbraio 2026 saranno aperte due nuove mostre del programma di “GO! 2025&Friends”: “Zigaina in dialogo” e “Un secolo di disegno italiano”. La prima è dedicata a Giuseppe Zigaina, uno degli artisti che maggiormente ha contribuito alla stessa fondazione della Galleria Spazzapan. A un decennio dalla sua scomparsa, in continuità con le manifestazioni di Zigaina100, la mostra vuole essere un’ulteriore occasione per sondare la complessa figura dell'artista e intellettuale. La seconda invece, allestita nel nuovo SpazioLAB, esplora la ricchezza del disegno italiano del Novecento e contemporaneo. L’esposizione raccoglie oltre 50 opere, provenienti in gran parte da collezioni private, che offrono un’ampia e articolata panoramica su questa tecnica artistica. Saranno così esposte opere di maestri come Vincenzo Agnetti, Enrico Baj, Vanessa Beecroft, Alighiero Boetti, Carlo Carrà, Maurizio Cattelan, Lucio Fontana, Giorgio Morandi, Pino Pascali, Michelangelo Pistoletto, Stefano Arienti, Franco Angeli, Leonor Fini, Francesco Clemente, Giulio Paolini e molti altri.

UNA DATA IN ITALIA PER I MITICI KOOL & THE GANG

 Un grande ritorno live per l’unico appuntamento in Italia della band che ha fatto la storia del funk e soul: il 21 luglio 2026 i Kool & the Gang si esibiranno all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma per l’unica
data nel nostro Paese del tour mondiale. I biglietti sono disponibili su ticketone.it e nei punti vendita autorizzati.

IL RITORNO DEI VINTAGE VIOLENCE CON "CONTRO LA SOCIETA' SECURITARIA"

 I Vintage Violence, uno dei gruppi storici dell’underground punk e garage rock italiano, tornano con nuova musica inedita: è uscito "Contro la Società Securitaria", il nuovo singolo disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali. "Dopo la società disciplinare di Foucault e quella 'dello spettacolo' di Debord, vediamo oggi gli albori di quella che potremmo definire società securitaria - raccontano in merito al singolo, che definiscono una canzone-manifesto -, con il suo mercato di dispositivi di sicurezza apparentemente accrescitivi il benessere dell’uomo e in realtà mirati al raggiungimento di un orizzonte irreale, ovvero la cancellazione della morte. Oggi la parola 'sicurezza' è il passepartout del potere e viene usata in politica per far passare qualsiasi cosa. Di recente questo strumento di controllo politico è stato interiorizzato come automatismo nell’inconscio collettivo, facendo della paura il modus vivendi dell’uomo contemporaneo che ha scordato quanto la morte sia non soltanto parte integrante della vita stessa, ma prima garante del suo valore".

GUGLIELMO PUBBLICA IL NUOVO ALBUM "ANGELICO"

 È uscito nelle principali piattaforme digitali “Angelico”, il nuovo album del noto cantautore bolognese Guglielmo. Anticipato dai singoli “Se mi guardi così” e “Ci baciavamo”, il disco contiene 11 tracce, realizzate presso San Luca Sound con la produzione artistica di Renato Droghetti. La produzione artistica del singolo “Ci baciavamo” è firmata da Alessandro Gemelli. Il progetto audio/video è stato realizzato da Lungomare S.r.l., con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

"SONICA ETEREA", ECCO I PROTAGONISTI DELLA RASSEGNA

 Tre domeniche per tre appuntamenti musicali nei Comuni di Pozzo d’Adda e Vaprio d’Adda. La rassegna Sonica Eterea, con la direzione artistica di Silvia Cignoli, intreccia suono e memoria nuove funzioni legate all’ascolto come metafora di un condividere bellezza e potenziale e propone tre prospettive accomunate da un linguaggio sonoro profondo e comunicativo. Il 5 ottobre alla Chiesa Vecchia S. Antonio Abate, Pozzo d'Adda il concerto di Francesca Bono la cui voce guida chi ascolta in una terra di mezzo tra oscurità e grazia, sostenuta da una scrittura personale e tagliente. Fondatrice degli Ofeliadorme, è parte del duo sperimentale Bono / Burattini. Segue il 12 ottobre alla Chiesa di S. Colombano, Vaprio d'Adda, l'esibizione di Stefano Pilia, chitarrista, produttore e compositore dedicato alla ricerca delle proprietà scultoree del suono, della sue relazioni con lo spazio, il tempo e la memoria. Si termina il 19 ottobre alla Chiesa Vecchia S. Antonio Abate, Pozzo d'Adda, Elisa La Marca, cofondatrice del Quartetto di Liuti da Milano con cui ha registrato “Vita de la mia Vita”. "The Queenes Maskes".

ARRIVA A TEATRO "INDOVINA CHI CI INGANNA A CENA

 " Sulla scia del successo del programma televisivo “Indovina chi viene a cena”, arriva a teatro a partire da marzo 2026 “Indovina chi ci inganna a cena”, con Sabrina Giannini e la partecipazione dell’epidemiologo Franco Berrino. La tournée partirà da Bologna, il 4 marzo e approderà a Torino (6 marzo), Roma (10 marzo), Firenze (11 marzo), Venezia (14 marzo) e Milano (17 marzo). "E' uno spettacolo che vuole alimentare la conoscenza e disintossicare dalla dipendenza del cibo industriale e dai loro veleni, causa di enormi danni alla salute, come spiegheremo con il prezioso contributo del dottor Franco Berrino, epidemiologo ed esperto di prevenzione dell’Istituto dei tumori di Milano", spiega Sabrina Giannini.  Sotto i riflettori i meccanismi ingannevoli che portano all’autorizzazione in commercio di additivi, dolcificanti, emulsionanti, pesticidi e tutto quanto l’industria vuole portare sul mercato per fare profitto. Ma anche i meccanismi che attivano la dipendenza dal cibo e perché miliardi di persone abbandonano il cibo tradizionale per gli hamburger e le patatine, la fisiologia della sazietà indotta dalla consistenza e dagli ingredienti del cibo industriale e come uscirne e molto altro ancora.

MECNA PUBBLICA “RITRATTI”, IL PRIMO BRANO ESTRATTO DAL NUOVO ALBUM IN ARRIVO

  Mecna pubblica“Ritratti”, il primo brano, che anticipa il nuovo album “Discordia, Armonia e altri stati d'animo", in uscita il 24 ottobre. "'Ritratti' è uno sfogo, una fotografia… anzi, direi una radiografia di dove sono e di come mi sento, guardando indietro e attorno a me, soprattutto nell’ambiente della musica, ma non solo", racconta l'artista. 
"Il brano è nato, come tutto il disco, dalla semplice voglia di esprimersi e di raccontare la società e l’industria in cui siamo immersi, e tutto ciò che questo tocca dentro di noi. Ne abbiamo parlato spesso con Corrado durante il periodo di realizzazione del disco, e possiamo dire che quello che ci siamo “promessi” nel processo è stato di sfogarci e dire le cose nel modo più diretto possibile, lasciando trasparire davvero gli stati d’animo: io attraverso la musica, e lui attraverso le parole"; ha aggiunto Fudasca, il produttore.

"PIGS MIGHT FLY", LA BIOGRAFIA DEI PINK FLOYD PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA

 “Pink Floyd - Pigs Might Fly - La Vera Storia” è il titolo della biografia firmata da Mark Blake, in uscita per la prima volta in Italia mercoledì 24 settembre. Il volume pubblicato da Il Castello, nella collana Chinaski, è l’ultima e più aggiornata versione di quella che è definita dalla stampa internazionale l’opera letteraria definitiva sui Pink Floyd. Il giornalista inglese Mark Blake, grazie a svariate interviste con tutti i membri della band e centinaia di amici, collaboratori, parenti e fidanzate, ricostruisce dai primi anni Sessanta tutto quello che ha rappresentato e continua a rappresentare una delle più iconiche rock band mondiali. Tra droghe, sperimentazioni artistiche e retroterra personali dei protagonisti, Blake ricrea quel caleidoscopico mosaico floydiano che tutti i fan hanno sempre voluto osservare.

TORNA DAL 10 AL 12 OTTOBRE 2025 A PARMA FRAGILE

 Santeria S.p.A. presenta la seconda edizione di Fragile, il Festival delle Arti e Discipline sostenibili, un evento unico nel suo genere che si terrà dal 10 al 12 ottobre a Parma in sei splendide location diffuse in città: Colonne 28, Casa della Musica, Sala Show Cooking, Italia Veloce e Borgo Goldoni, tutte facilmente raggiungibili a piedi o in bicicletta in meno di 10 minuti l'una dall'altra. 
Per tre giorni, la città si trasforma in un workshop nazionale sulla sostenibilità che coinvolge cittadinanza, istituzioni, imprese e professionisti in un confronto aperto e partecipato. Il ricco programma prevede sedici talk, dieci concerti, due show cooking, una biciclettata urbana, due lezioni di yoga, un’azione di clean up collettivo, cinque degustazioni e una mostra inedita dedicata al tema della fragilità come risorsa e chiave di lettura del cambiamento. Fragile è poi anche e soprattutto un podcast, in quanto i talk e gli show cooking che si terranno durante il Festival andranno a comporre il podcast audio video Fragile, che verrà distribuito su tutte le principali piattaforme di streaming, uno spazio di dialogo e confronto per comprendere meglio le sfide del nostro tempo.

NASCE DEAD POETS CLUB: POESIA, MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Nasce Dead Poets Club, progetto di ricerca che esplora l'interazione tra intelligenza artificiale e produzione musicale. L'iniziativa è ideata da Fulvio Muzio (compositore e musicista dei Decibel), Roberto Turatti (storico produttore e pioniere dell'Italo disco) e Giovanni Favero (innovatore culturale e autore), in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e lo spin-off Whattadata. Il progetto mira a valutare le potenzialità delle principali piattaforme di AI in ambito musicale, mantenendo al centro la creatività umana. L'intelligenza artificiale è utilizzata solo come supporto tecnico e vocale, senza sostituire la sensibilità dei musicisti. Il 26 settembre uscirà in digitale l'EP “Dead Poets Club” (7srl/Universal), con sette brani ispirati a celebri poesie della tradizione mondiale. Un modo per unire letteratura e innovazione tecnologica, senza perdere di vista l'etica: il musicista resta sempre protagonista del processo creativo.
Il progetto sarà presentato il 2 ottobre durante la Digital Week, con workshop e incontri di approfondimento. Sono previsti anche un report accademico e attività di ricerca sull'impatto dell'AI nella musica. A fianco del team anche l'avvocato Giorgio Tramacere, esperto di diritto d'autore, e Renato Caruso, musicista e informatico, per analizzare le implicazioni legali e tecnologiche future. Dead Poets Club si propone così come laboratorio aperto, dove poesia, musica e intelligenza artificiale si incontrano per immaginare un futuro creativo ed etico.

GIULIA MEI, NUOVE DATE DEL TOUR E GRANDE FESTA A MILANO

 Giulia Mei annuncia nuove date dell’"Io della musica non ci ho capito niente tour", con il quale continua a presentare dal vivo il nuovo omonimo album uscito il 28 marzo 2025. Il susseguirsi di appuntamenti è inarrestabile e in continuo aggiornamento, e non si ferma con l’estate: si andrà avanti infatti per tutto l’autunno, e il 23 novembre arriva una serata importantissima: il live a Santeria Toscana 31, a Milano, a due anni esatti dall’uscita di "Bandiera", il singolo diventato un vero e proprio inno, che l’ha resa celebre in tutta Italia. La data milanese si preannuncia una grande festa, in cui non mancheranno ospiti a sorpresa.