Caldo, il bollettino delle ondate di calore per il 2 luglio
© Withub
© Withub
Le città con il bollino rosso salgono a 18 il 2 e il 3 luglio, +20% di accessi ai pronto soccorso
© Tgcom24
Si è accasciata al suolo su un marciapiede arroventato dal sole di Bagheria e non s'è più rialzata. Il caldo torrido di questo avvio d'estate ha fatto un'altra vittima, stavolta nel Palermitano: una donna cardiopatica di 53 anni. E dopo la morte, lunedì, di un operaio a San Lazzaro di Savena sono critiche le condizioni di un suo collega a Tezze sul Brenta, nel Vicentino, colto da un malore insieme a un altro operaio mentre lavorava in una cisterna di alluminio, satura di vapori favoriti dalle alte temperature: è intubato e in coma. Una turista cinese di 66 anni è stata soccorsa dopo essersi sentita male mentre si trovava sulla Terrazza principale del Duomo di Milano in compagnia del figlio e del nipote.
Il solleone non risparmia nessuno in questa ennesima giornata rovente, con 17 città da bollino rosso a cui mercoledì si aggiunge Campobasso. Nel frattempo Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Perugia e Torino sono "rosse" dal 26 giugno, nessuna altra città italiana ha registrato questa successione di giorni di caldo. Aumentano anche gli accessi al pronto soccorso.
© Withub
© Withub
Pronto soccorso sempre più affollati dal Nord al Sud dell'Italia a causa dell'emergenza caldo di questi ultimi giorni. "Stanno aumentando gli accessi nei punti di primo soccorso e registriamo al momento una impennata dal 5 al 20% in più di entrate", afferma il presidente della Società italiana di medicina di emergenza urgenza (Simeu), Alessandro Riccardi. Maggiore affollamento si rileva nelle città più calde e anche nelle zone turistiche. "Registriamo un'alta percentuale di malori in persone pluripatologiche, nei pazienti cronici o tra gli anziani, perché in questi soggetti le ondate di calore possono aggravare patologie preesistenti e portare a manifestazioni acute", spiega Riccardi.
Due operai sono stati colti da malore per il caldo o per esalazioni mentre stavano lavorando in una buca, a Tezze sul Brenta, in provincia di Vicenza. L'incidente è avvenuto intorno alle ore 15.30. Uno dei due operai, in coma, è stato sottoposto a rianimazione, intubato e portato in elicottero all'ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa (Vicenza). Sul posto sono intervenuti i carabinieri assieme allo Spisal dell'azienda sanitaria e il Suem 118.
Una turista cinese, originaria di Shanghai, di 66 anni è stata soccorsa intorno alle 11:45 dal personale SAF dei vigili del fuoco di Milano mentre si trovava sulla Terrazza principale del Duomo in compagnia del figlio e del nipote. La donna, per via del forte caldo, ha perso improvvisamente i sensi causa anche un evidente stato di disidratazione. Soccorsa anche dai sanitari del 118, la turista asiatica è stata imbarellata con la toboga in dotazione al SAF e trasportata per le cure del caso al Policlinico di Milano in codice giallo.
© Withub
© Withub
Dall'Oms arrivano poi le raccomandazioni per contrastare le ondate di calore: evitare di esporsi al caldo nelle ore centrali della giornata, mantenere la casa fresca, rinfrescare il proprio corpo, tenersi a contatto con chi è vulnerabile sono le quattro raccomandazioni dell'Oms.