Scuole chiuse anche in diverse zone del Paese. Allerta per le temperature elevate in tutta Europa: in Spagna toccati i 46 gradi. E in Giappone registrato uno dei mesi di giugno più roventi di sempre
In Francia è scattato l'allarme caldo, per le temperature che raggiungeranno anche i 41 gradi: l'agenzia meteorologica francese Meteo France ha lanciato l'allerta rossa per ondata di calore in 16 regioni. Nella capitale francese il caldo estremo ha portato alla chiusura della cima della Torre Eiffel almeno fino a domani, 2 luglio, mentre in diverse zone oltre 1.300 scuole resteranno parzialmente o totalmente chiuse. Il caldo intenso ha investito tutta l'Europa, con temperature da record oltre i 40 gradi dalla Francia alla Germania, dalla Grecia alla Spagna.
In Francia il monumento simbolo di Parigi ha anticipato la chiusura degli accessi. "A causa delle temperature estreme previste nel pomeriggio e in serata, la Torre Eiffel chiuderà eccezionalmente alle 16. Ultimo ingresso alle 14:30". E' la comunicazione diramata sul sito. "I visitatori con biglietti per una visita dopo le 13 sono pregati di controllare la propria casella di posta elettronica. La visita sarà rimborsata automaticamente. Si invitano i visitatori senza biglietto a rimandare la visita a dopo giovedì", si legge. Precedentemente ai visitatori era già stato comunicato che la cima della Torre Eiffel sarebbe rimasta chiusa fino a mercoledì.
Inoltre il traffico ferroviario tra Parigi e Milano è stato interrotto ''almeno per diversi giorni'', dopo i violenti temporali che hanno colpito la valle della Maurienne, nelle Alpi francesi: è quanto annuncia la Snc, la compagnia ferroviaria francese. La compagnia ferroviaria auspica che non ci siano danni sui binari, il che renderebbe ancora più lunga l'interruzione dei collegamenti tra Parigi e Milano. Secondo quanto riferito dalla Prefettura di Savoia, in seguito al caldo torrido che ha interessato la zona, violenti temporali hanno causato la piena, inedita in 70 anni, del torrente Charmaix, causando notevoli danni a Modane e dintorni, nei pressi del confine con l'Italia. Non ci sono vittime.
L'episodio di caldo torrido dovrebbe raggiungere il picco a metà settimana, con punte a 41 gradi. Intanto, il governo di Parigi ha attivato un numero verde gratuito "Canicule Info", per assistere la popolazione.
In Spagna sabato scorso i termometri di El Granado a Huelva, nella regione meridionale dell'Andalusia, hanno raggiunto i 46 gradi, un livello mai registrato prima in questo periodo dell'anno superando il precedente primato di 45,2 registrato a Siviglia nel 1965, segnala l'Agenzia statale di meteorologia Amet. L'ondata eccezionale di caldo ha avuto già effetti tragici a Barcellona, dove è stata avviata un'indagine sulla morte di una dipendente dei servizi di pulizia comunali, di 51 anni, avvenuta sabato dopo aver ultimato il suo turno di lavoro.
Il Giappone ha registrato il giugno più caldo mai registrato: lo ha dichiarato l'agenzia meteorologica. "La temperatura media mensile di giugno in Giappone è stata la più alta del mese da quando sono iniziate le statistiche nel 1898", ha dichiarato l'Agenzia Meteorologica Giapponese.