Speciale Conclave 2025, l'elezione del nuovo Papa
menù semplici

Conclave, tra pasti frugali e cibi vietati: tutti i segreti della mensa

I cardinali elettori si isolano dal mondo esterno nella Cappella Sistina, seguendo un regime di clausura che include anche precise norme alimentari: l'obiettivo è garantire concentrazione e salute

08 Mag 2025 - 12:19
 © istockphoto

© istockphoto

Non solo scrutini. Il Conclave dei cardinali elettori, che seguono un regime di clausura, è regolamentato da norme che riguardano aspetti meno noti, ma ugualmente fondamentali per garantire uno svolgimento delle votazioni senza intoppo. Uno di questi è l'alimentazione: L'obiettivo è garantire concentrazione e salute, evitando eccessi e mantenendo un clima di sobrietà. I pasti sono semplici, ispirati alla tradizione italiana, e preparati dalle suore Figlie della Carità di San Vincenzo De' Paoli presso la Domus Sanctae Marthae, la residenza ufficiale dei cardinali durante il Conclave.

Il menù quotidiano - La giornata alimentare è scandita da tre pasti principali. La colazione è leggera, con tè o caffè, pane e marmellata. Il pranzo è più sostanzioso, comprendendo un primo piatto (come pasta o riso con sughi semplici), un secondo di carne bianca o pesce al forno, contorni di verdure grigliate o insalata e frutta fresca. La cena è frugale, simile alla colazione, per favorire un riposo rigenerante. L'acqua è sempre presente, mentre il vino è servito con moderazione e su richiesta.

Gli alimenti vietati - Alcuni cibi sono vietati durante il Conclave per motivi di sicurezza e tradizione. Ad esempio, i ravioli e il pollo intero sono stati storicamente proibiti perché potevano nascondere messaggi segreti. Anche gli asparagi sono evitati a causa del loro effetto sull'odore dell'urina, considerato inappropriato in un ambiente con bagni condivisi. Banditi anche superalcolici e preparazioni elaborate.   

I dolci consentiti come eccezione - Se il Conclave si protrae fino alla domenica, è tradizione concedere ai cardinali un dolce da forno e un bicchiere di vino. Questa concessione rappresenta un momento di sollievo e convivialità. Inoltre, circolano leggende su cardinali che, in passato, avrebbero tentato di introdurre superalcolici di nascosto, come il cognac, nonostante i divieti. 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri