Papa Francesco, i fedeli in piazza a San Pietro
© Ansa
© Ansa
La salma sarà esposta fino a venerdì davanti all'altare della Confessione. Oltre duecentomila persone attese sabato per le esequie. All'arrivo del feretro un grido: "Santo subito"
La salma di Papa Francesco, morto lunedì a 88 anni, è stata traslata mercoledì mattina da Casa Santa Marta nella basilica di San Pietro per l'omaggio dei fedeli. Tre giorni di preghiere, con orari di apertura straordinari, per consentire, a tutti coloro che vorranno, di portare l'ultimo saluto al Pontefice argentino. Cinque ore di attesa per arrivare a dare l'ultimo saluto e per questo motivo il Vaticano ha deciso di tenere aperta la Basilica oltre la mezzanotte, fino a oltranza. Sabato mattina alle 10 saranno celebrati i funerali, alla presenza dei grandi della Terra: da Trump a Zelensky, da von der Leyen a Starmer. Nella cappella di Casa Santa Marta martedì il corpo del pontefice è stato visitato da cardinali, dipendenti vaticani e personalità come il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il governo ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale da martedì a sabato.
© Ansa
© Ansa
Ancora lunghe le file per entrare in basilica e rendere l'ultimo omaggio a papa Francesco. La Basilica resterà aperta a oltranza per agevolare l'afflusso dei fedeli e consentire loro di salutare il Pontefice argentino.
Da poco dopo le ore 11 di oggi ad ora sono state 19.430 le persone entrate in Basilica per rendere omaggio alla salma di Papa Francesco. Lo ha reso noto la Sala Stampa della Santa Sede. Sono invece circa 4mila le richieste di accreditamento dei media.
Al funerale di Papa Francesco Israele sarà rappresentato solo dal suo ambasciatore in Vaticano. Lo riferisce il Times of Israel. Fonti diplomatiche sottolineano che la decisione è un segnale di quanto si siano deteriorati i rapporti tra Israele e il Vaticano dall'inizio della guerra con Hamas a Gaza nel 2023. Come ha già dimostrato l'ordine del governo israeliano di cancellare un post ufficiale sui social in cui si esprimevano le condoglianze per la morte di Bergoglio.
Secondo un’antica consuetudine, per nove giorni consecutivi si svolgono particolari celebrazioni in suffragio del Papa, a partire dalla Messa esequiale. Si tratta di celebrazioni aperte a tutti, ma con la partecipazione ogni giorno di un gruppo diverso, tenuto conto dei suoi legami con il Pontefice. La Messa esequiale del primo giorno dei Novendiali avrà luogo il 26 aprile alle 10:00 sul sagrato della Basilica di San Pietro. Nei giorni successivi continueranno le celebrazioni dei Novendiali in suffragio del Papa defunto nel modo seguente:
2° giorno: domenica 27 aprile, ore 10:30, sul sagrato della Basilica Vaticana: i dipendenti e i fedeli della Città del Vaticano.
3° giorno: lunedì 28 aprile, ore 17:00, nella Basilica Vaticana: la Chiesa di Roma.
4° giorno: martedì 29 aprile, ore 17:00, nella Basilica Vaticana: i Capitoli delle Basiliche Papali.
5° giorno: mercoledì 30 aprile, ore 17:00, nella Basilica Vaticana: la Cappella Papale.
6° giorno: giovedì 1° maggio, ore 17:00, nella Basilica Vaticana: la Curia Romana.
7° giorno: venerdì 2 maggio, ore 17:00, nella Basilica Vaticana: le Chiese Orientali.
8° giorno: sabato 3 maggio, ore 17:00, nella Basilica Vaticana: i membri degli Istituti di Vita consacrata e delle Società di Vita apostolica.
9° giorno: domenica 4 maggio, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: la Cappella Papale.
Sarà "attentamente monitorato" il tragitto che percorrerà il feretro di papa Francesco sabato, al termine del funerale, per raggiungere Santa Maria Maggiore dove sarà tumulato. L'itinerario che sarà percorso dal corteo funebre è di circa sei chilometri. Allo studio più di un itinerario. Il più breve prevede il passaggio da corso Vittorio, piazza Venezia, via Nazionale per poi raggiungere la basilica di Santa Maria Maggiore.
La ministra della Cultura russa Olga Lyubimova rappresenterà la Russia ai funerali di Papa Francesco. La decisione è stata presa dal presidente Vladimir Putin, secondo quanto riferisce l'agenzia Ria Novosti.
Atac ha disposto per la notte tra oggi e domani un servizio straordinario della Metro A, con orario prolungato. Le ultime corse della linea di metropolitana che serve l'area del Vaticano partiranno dai due capolinea di Battistini e Anagnina partiranno all'1:30.
Il premier Giorgia Meloni è arrivato nella Basilica di San Pietro per rendere omaggio alla salma di Papa Francesco.
© Ansa
© Ansa
Un lungo applauso è seguito al minuto di silenzio nell'aula di Montecitorio durante la commemorazione di Papa Francesco a Camere riunite. Parlamentari e ministri si sono alzati in piedi in omaggio a Bergoglio. CLICCA E LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO
In considerazione dell’elevata affluenza di fedeli che desiderano rendere omaggio al Santo Padre, fonti vaticane fanno sapere che non si esclude l’eventualità di prolungare l’apertura della Basilica Vaticana oltre l’orario stabilito delle ore 24:00.
Continua a riempirsi di minuto in minuto piazza San Pietro con l'afflusso di fedeli da Via della Conciliazione e dalle altre vie limitrofe diretti in basilica per l'ultimo omaggio a Papa Francesco. Secondo stime informali del servizio d'ordine, in piazza ci sono al momento circa 100mila persone.
Il vicepremier Matteo Salvini e il ministro della Difesa Guido Crosetto si sono recati a San Pietro per l'ultimo saluto alla salma di Papa Francesco. "Oggi ho portato, accompagnato dai vertici della Difesa e delle Forze Armate, a nome di tutte le donne e gli uomini, militari e civili del Dicastero, l'ultimo saluto a Sua Santità Papa Francesco", scrive su X Crosetto, pubblicando un'immagine in cui si vede inginocchiato in un momento di preghiera di fronte al feretro di Bergoglio nella basilica. Nella foto si vedono sui banchi anche il vicepremier Salvini e la senatrice di Forza Italia e vicepresidente del Senato Licia Ronzulli.
Il vicepresidente JD Vance non parteciperà ai funerali di Papa Francesco, in programma sabato 26 aprile in Vaticano. La sua assenza è stata confermata da un funzionario della Casa Bianca, ma non sono state fornite motivazioni ufficiali. La decisione arriva mentre Vance, che ha incontrato brevemente il Papa il giorno prima della sua morte, si trova in India.
Venerdì 25 aprile alle 20 nella Basilica di San Pietro, il Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, presiederà il rito della chiusura della bara del Romano Pontefice Francesco, secondo quanto previsto nell'Ordo Exsequiarum.
Erano circa un'ottantina i cardinali presenti al rito della traslazione della salma del Papa. Lo riferisce la Sala Stampa vaticana.
Il cardinale Pierbattista Pizzaballa, capo del Patriarcato latino di Gerusalemme, ha dato inizio alla messa "per l'eterno riposo dell'anima" di papa Francesco nella chiesa del Santo Sepolcro nella Città Santa, dove secondo la tradizione cristiana fu sepolto Gesù. La cerimonia è cominciata con inni accompagnati dal coro e dall'organo. Diverse centinaia di persone sono arrivate al Santo Sepolcro per prendere parte alla messa
È iniziato alle 11, così come previsto, l'afflusso dei fedeli nella Basilica di San Pietro per l'omaggio alla salma di Papa Francesco.
I cardinali presenti nella Basilica di San Pietro, uno ad uno, stanno rendendo omaggio alla salma di Papa Francesco. In silenzio, con una breve preghiera e il segno della croce.
Il rito della traslazione della salma del Papa nella basilica di San Pietro si è chiuso. Dopo la preghiera dei defunti, l'Eterno riposo, il canto finale è stato dedicato alla Madonna: il Salve Regina.
La bara di Papa Francesco nella basilica vaticana è stata deposta davanti all'Altare della Confessione. E su una piccola pedana leggermente inclinata, posta su un tappeto a terra, e non sul catafalco come è sempre avvenuto nel passato. Sono state in questo senso rispettate le volontà del Pontefice.
Un lungo e commosso applauso dei fedeli sta accogliendo la salma del Papa trasportata in processione a Piazza San Pietro. Molte persone catturano le immagini di questo momento, che è comunque storico per la Chiesa, con i loro telefonini.
La salma del Papa, trasportata dai sediari, e accompagnata dalla solenne processione, ha fatto ingresso nella Basilica di San Pietro.
Le campane suonano a morto a Piazza San Pietro e l'antifona dal Salmo 22, cantata in latino, accompagna la processione, nel rito della traslazione della salma del Papa, da Casa Santa Marta alla Piazza.
Il Papa viene traslato da Casa Santa Marta alla basilica, passando per Piazza San Pietro, sulla bara aperta trasportata dai sediari. Erano queste le persone che nel passato portavano il Papa sulla sedia gestatoria. Da decenni, ovvero dai tempi di Giovanni Paolo I, trasportano il Papa in pratica solo nell'occasione della morte, e per il resto sono adibiti ad altri compiti.
È iniziato il rito della traslazione della salma del Papa. La cerimonia ha preso il via nella Cappella di Casa Santa Marta con la preghiera recitata dal Camerlengo, il card. Kevin Farrell. Poi ci sarà la processione verso Piazza San Pietro e quindi nella basilica, dove dalle 11 prenderà il via l'omaggio dei fedeli.
Tanti ragazzi, anche giovanissimi, si stanno riversando in Piazza San Pietro per assistere alla traslazione della salma di Papa Francesco. Molti erano qui in occasione del Giubileo degli adolescenti. Tante le parole di affetto per il Santo Padre, unite da un pensiero comune: "Santo subito".
La tomba di Papa Francesco sarà "semplice come è stata la sua vita. Gli premeva che fosse umile ed essenziale". Lo spiega al Messaggero monsignor Rolandas Makrickas, Arciprete Coadiutore della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, l'unica persona menzionata nel testamento di Bergoglio e a cui il pontefice ha dato istruzioni dirette per il suo ultimo viaggio terreno.
"Una cosa è certa: ai funerali ci saranno almeno 200mila persone e per l'elezione del nuovo Pontefice ne attendiamo altre 250mila". Lo dice al Corriere della Sera Fabio Ciciliano, capo Dipartimento della Protezione civile, a quattro giorni dall'ultimo saluto a Papa Francesco a San Pietro.
Cominciano ad arrivare a San Pietro i primi fedeli e pellegrini per partecipare alla traslazione della salma di Papa Francesco da Santa Marta fino alla Basilica vaticana.La piazza però aprirà alle 8. Al momento sono entrati nell'area solamente giornalisti, operatori e volontari del Giubileo. Ingenti misure di sicurezza soprattutto ai controlli dei diversi varchi.
Al termine del rito della traslazione, la Basilica resterà aperta ai fedeli che vorranno visitare la salma del Papa nei seguenti orari: mercoledì 23 aprile dalle 11 alle 24, giovedì 24 dalle 7 alle 24, e venerdì 25 aprile dalle 7 alle 19. Lo comunica la Sala stampa della Santa Sede.
Si terrà alle 9 il rito della traslazione della bara di Papa Francesco nella Basilica Vaticana. In San Pietro il corpo del Pontefice, per volontà proprio di Bergoglio, sarà esposto direttamente nella bara e non più su un alto cataletto, davanti all'altare della Confessione.