Speciale Conclave 2025, l'elezione del nuovo Papa
Classe 1980

Conclave, Mykola Bychok: il primo cardinale millennial

Nominato vescovo a 39 anni, è stato creato porporato da Papa Francesco a 44

08 Mag 2025 - 11:19
 © Afp

© Afp

L'età media dei 133 cardinali che prendono parte al Conclave è di 69,83 anni. Tra loro spicca il nome del 45enne ucraino Mykola Bychok, vescovo della città australiana di Melbourne e membro più giovane chiamato a votare per eleggere il nuovo Papa. Classe 1980, nominato vescovo a 39 anni e creato cardinale da Bergoglio a 44, è stato soprannominato il "millennial del Conclave".

Il profilo

 Bychok, prelato della Chiesa greco-cattolica ucraina di Melbourne, in Australia, è nato il 13 febbraio 1980 a Ternopil. Ha sentito la vocazione al sacerdozio all'età di quindici anni e si è unito ai sacerdoti della Congregazione del Santissimo Redentore (Redentoristi) in missioni e ritiri presso vari monasteri. Nel gennaio 2020, Papa Francesco lo ha nominato Vescovo Eparchiale dell'Eparchia cattolica ucraina dei Santi Pietro e Paolo a Melbourne. La sua consacrazione episcopale è avvenuta il 7 giugno 2020. La leadership di Bychok è stata caratterizzata dall'impegno nel promuovere la comunità nella diaspora ucraina in Australia e nell'affrontare sfide come la secolarizzazione e il coinvolgimento dei giovani nella Chiesa. Papa Francesco ha creato Bychok cardinale il 7 dicembre 2024, rendendolo il più giovane prelato a essere elevato al Collegio cardinalizio da molti anni.

Il post per l'Ucraina

 La notte che ha preceduto l'inizio del Conclave, il porporato ha dedicato un pensiero alla guerra in Ucraina. "Vi incoraggio a continuare le vostre preghiere per me e per tutti i cardinali, affinché lo Spirito Santo ci guidi in modo speciale nella scelta del nostro prossimo Pontefice. Invece, mentre sono nella Cappella Sistina, pregherò per la pace giusta in Ucraina", ha scritto.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri