Caldo, le città con bollino rosso il 3 e il 4 luglio
© Withhub
© Withhub
Picchi prossimi ai 40-41°C in alcune zone. A Milano presidio medico sulle terrazze del Duomo. Elicotteri impiegati nel Fermano per domare tre incendi. Nel weekend sono attesi temporali e un calo termico al Nord. In Spagna si contano da sabato oltre 100 morti
È imminente il picco del caldo africano in Italia: le temperature schizzeranno ulteriormente fino a toccare picchi prossimi ai 40-41°C in alcune zone. L'afa ha provocato, nelle scorse ore, due morti in Sardegna e uno a Genova. Le condizioni rischiose hanno spinto l'Inps a comunicare alle aziende che è possibile chiedere la cassa integrazione ordinaria a fronte di temperature elevate, superiori ai 35 gradi. Sulle terrazze del Duomo di Milano, che sono visitabili da parte dei turisti, da lunedì al 15 settembre sarà allestito un presidio medico con personale specializzato dalle 12 alle 17, cioè nelle ore più calde. Nel weekend, però, sono attesi temporali e un calo delle temperature al Nord mentre al Centro-Sud il clima resterà, perlopiù, soleggiato. Le città da bollino rosso sabato scenderanno a 15 rispetto alle 20 di venerdì. Intanto, la società di delivery nel mirino ha sospeso il bonus caldo per i suoi rider, che ieri ha creato forti polemiche, e che prevedeva una compensazione economica crescente proporzionale al crescere delle temperature torride, fino a oltre 40 gradi. Il caldo torrido non sta colpendo solo il nostro Paese ma anche mezza Europa: in Spagna si contano da sabato oltre 100 morti.
© Withhub
© Withhub
© X/agentsruralscat
© X/agentsruralscat
Almeno 102 persone sono morte nella prima ondata di caldo estremo dell'anno cominciata sabato scorso in Spagna. Lo sostiene il Sistema di Monitoraggio della mortalità quotidiana per tutte le cause (MoMo) del Paese, mentre continua l'allerta per il caldo soffocante in 12 delle 17 regioni in Spagna con gli avvisi di temperature estreme e per temporali localmente molto forti, informa l'Agenzia meteorologica statale Amet sulla sua pagina web. In sei mesi da inizio anno, il sistema MoMo ha registrato in Spagna almeno 380 decessi attribuibili alle temperature elevate.
Ancora disagi alla viabilità sull'autostrada A4 Venezia-Milano, dove ingressi ai caselli di Verona Sud e Verona Est risultano chiusi, con rientro consigliato a Sommacampagna. La Polizia stradale opera in autostrada, la Polizia locale di Verona fuori dai caselli. Da quanto si è appreso, l'intervento si è reso necessario a causa di nuovi problemi all'asfalto, provocati dalle alte temperature. Il cedimento dell'asfalto tra Verona Sud e lo svincolo per l'A22 del Brennero in direzione Milano ha comportato la chiusura della prima corsia di marcia.