ESTATE TORRIDA

Caldo, i 5 consigli dei pediatri per proteggere i bambini dalle alte temperature

Dall’idratazione all’abbigliamento più adatto, ecco come affrontare l’estate in sicurezza secondo gli esperti 

02 Lug 2025 - 14:10
 © Ansa

© Ansa

Le temperature elevate che stanno colpendo l'Italia in questi giorni possono rappresentare un serio pericolo per la salute, come disidratazione, specialmente per i bambini nei primi anni di vita.  A differenza degli adulti, i più piccoli hanno una capacità di termoregolazione ancora limitata e sono più esposti al pericolo di disidratazione e colpi di calore.

A lanciare l’allarme è la Società Italiana di Pediatria (Sip), che invita le famiglie a prestare attenzione e a seguire alcune semplici ma fondamentali regole per garantire ai bambini un’estate serena e sicura. “In presenza di caldo intenso, anche un’esposizione breve e non protetta può provocare disidratazione o colpo di calore nei bambini, specie nei primi anni di vita – avverte il presidente della Sip, Rino Agostiniani –. È quindi fondamentale adottare misure di buon senso per proteggere i più piccoli”.

Le 5 regole d’oro della Sip contro il caldo
Ecco i principali consigli della Società Italiana di Pediatria per affrontare al meglio le alte temperature:

1. Evitare l’esposizione nelle ore più calde
Il primo consiglio è di non uscire nelle ore più calde della giornata, in particolare tra le 11 e le 17. Questo vale soprattutto per i bambini molto piccoli. Durante queste ore, è anche opportuno evitare giochi o attività fisica all’aperto. È importante educare i bambini a cercare luoghi freschi, ombreggiati e ben ventilati.

2. Idratazione costante, anche senza sete
I bambini, specie i più piccoli, spesso non avvertono o non comunicano lo stimolo della sete. È dunque importante offrire loro acqua in modo regolare, anche se non la chiedono. Vanno evitate le bevande zuccherate o gassate. Per i neonati, nei giorni più caldi, si può aumentare la frequenza dell’allattamento al seno: il latte materno garantisce l’idratazione necessaria.

3. Alimentazione leggera e colorata
Nei mesi estivi, l’alimentazione deve essere leggera e ricca di frutta e verdura di stagione, che contribuiscono a reintegrare i liquidi e i sali minerali persi con la sudorazione. Meglio evitare piatti pesanti o ricchi di grassi. A pranzo, soprattutto in spiaggia, è preferibile optare per piatti unici freschi e leggeri. Il gelato può essere concesso, ma non tutti i giorni.

4. Aria condizionata con moderazione
L’uso del condizionatore è consentito, ma va fatto con attenzione: la temperatura ideale è tra i 24 e i 25 gradi, mantenendo costante il clima in tutta la casa per evitare sbalzi termici. In auto, è utile tenere i finestrini leggermente aperti per evitare un ambiente troppo freddo e secco.

5. Abbigliamento adatto e traspirante
I bambini devono indossare abiti comodi, chiari e in fibre naturali come cotone o lino. Da evitare i tessuti sintetici o troppo aderenti. Quando si trovano in spiaggia, è consigliato far indossare loro un cappellino leggero, meglio se in paglia traforata, per proteggere la testa senza trattenere troppo calore.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri