"L'idea è nata sia come trovata di marketing sia per strappare un sorriso agli anziani", spiega Girlanda
di Giorgia Argiolas© Tgcom24
In un cantiere di Bosco Chiesanuova, in provincia di Verona, è spuntato un tariffario per gli "umarell". Una sbirciatina costa 55 centesimi, due minuti di osservazione 1 euro e 5 centesimi fino ad arrivare a 5 euro e 5 centesimi per 30 minuti di valutazione dei lavori. È anche possibile sottoscrivere un abbonamento mensile al costo di 30 euro e cinque centesimi e/o aggiungere un eventuale rinfresco. Una fake news? No, una trovata goliardica e di marketing dell'impresa edile Girlanda di Bosco Chiesanuova. "Ovviamente, non facciamo pagare davvero", dice a Tgcom24 il 33enne Fabio Girlanda, titolare dell'azienda. Eppure, qualcuno ci ha creduto. "C'è chi ha chiesto a che ora sarebbe stato il rinfresco. Anche se la maggior parte dei nostri 'umarell' ha capito che si trattava di uno scherzo", aggiunge Girlanda.
"Soprattutto in questo periodo dell'anno, molti anziani si 'radunano' davanti al cantiere, confabulano tra di loro e, ogni tanto, ci chiedono cosa stiamo facendo. L'idea (venuta a uno dei dipendenti dell'azienda, che aveva visto il tariffario su Internet, ndr) è nata sia come trovata di marketing per attirare una fascia di clientela che ad oggi ha un potere d'acquisto sicuramente superiore rispetto a quella dei giovani di 25/30 anni sia per strappare un sorriso agli anziani", spiega Girlanda.
"Gli anziani l'hanno presa bene. Per esempio, di recente, al bar, si è avvicinato un signore per dirmi, in maniera molto simpatica, che lui farebbe l'abbonamento", prosegue il titolare dell’azienda.
"Inoltre, molti degli anziani li conosciamo perché erano amici di mio nonno. È bello anche chiacchierarci: tanti di loro lavoravano nei campi o facevano i muratori, per cui ti raccontano aneddoti che per noi giovani sono molto preziosi. Fanno capire com'è cambiato il lavoro solamente negli ultimi 60-70 anni", conclude Girlanda.