GRANDI PARTENZE

Vacanze, scatta un altro weekend di fuoco per gli automobilisti: traffico da bollino rosso su strade e autostrade, nero sull'A22

Otto cantieri su dieci resteranno chiusi fino a settembre. Tir e camion fermi da venerdì a domenica. I fine settimana più critici saranno i primi due del mese di agosto

25 Lug 2025 - 12:43

Quello che si apre sarà un altro fine settimana di grandi partenze per le ferie estive, con le strade e le autostrade italiane che saranno invase dagli automobilisti in viaggio per raggiungere le località di vacanza. Scatta quindi il piano estivo di Anas in vista del grande aumento dei veicoli in viaggio. Il divieto di transito per camion e tir sulla rete scatta dalle 16 di venerdì e resta in vigore fino alle 22, lo stop torna dalle 8 alle 16 di sabato e dalle 7 alle 22 di domenica. Il bollino rosso è previsto per venerdì pomeriggio, sabato mattina e domenica pomeriggio. Bollino nero sull'A22. 

Bollino nero sull'Autobrennero

 La situazione sarà particolarmente critica sull'Autostrada del Brennero, dove si preannuncia un weekend da bollino nero in entrambe le direzioni di marcia. Previste code e rallentamenti in particolare verso il Brennero per l'ondata di esodo per laghi e montagna. Per far fronte all'emergenza, gli ausiliari della viabilità saranno costantemente presenti lungo la tratta, gli operai dei centri saranno pronti a intervenire ogni 50 km e il servizio di esazione potenziato, con il Centro assistenza utenti operativo 24 ore su 24. 

Cantieri chiusi

 In vista del grande esodo estivo, otto cantieri su dieci resteranno chiusi su strade e autostrade fino a settembre: si tratta di 1.348 cantieri su un totale di 1.672. Già dal primo luglio sono stati chiusi 98 cantieri inamovibili, pari a circa 680 km di strada.  Questo weekend l'Anas stima che a circolare saranno 13 milioni di auto: 273 milioni saranno in viaggio tra il 25 luglio e il 31 agosto. 

Anas: "Tuteliamo la sicurezza stradale"

 "Siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e scorrevole a tutti gli utenti nonostante i grandi flussi di traffico - spiega l'amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme -. Sono quindi operativi 2.500 addetti con il presidio delle squadre Anas 24 ore al giorno per monitorare la rete stradale e intervenire subito in caso di emergenza. Con il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e le forze dell'ordine siamo da sempre in prima linea per tutelare la sicurezza stradale". 

Bollino nero in agosto

 Se questo weekend sarà da bollino rosso, saranno in particolare i primi due fine settimana di agosto i più critici per gli automobilisti italiani: le mattinate di sabato 2 e 9 agosto saranno contrassegnate dal bollino nero su tutta la rete viabilistica del Paese per le massicce partenze attese verso le località turistiche.  

I tratti critici lungo la Penisola

 L'intensificazione del traffico riguarderà i principali itinerari turistici: la A2 Autostrada del Mediterraneo, che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la statale 148 Pontina nel Lazio, che con la SS7 Appia assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l'Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord-est con il centro; SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia Romagna e Veneto). Al nord, i raccordi autostradali RA13 e RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val trebbia in Liguria, la SS26 della Val d'Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS51 di Alemagna in Veneto.

Per l'estate 36 milioni di italiani in viaggio, l'88% resta in patria

 Saranno 36,1 milioni gli italiani che trascorreranno un periodo di vacanza fuori casa tra giugno e settembre, di cui 25,4 milioni di adulti e 10,7 milioni di minori. Un terzo (il 33,6%) farà più di un periodo di vacanza oltre quello principale. I flussi vedono 15,7 milioni di vacanzieri a giugno, 16,1 milioni a luglio, 17,5 milioni ad agosto e 4,7 milioni a settembre. L'Italia resta la meta preferita: nove italiani su dieci (l'88%) sceglieranno di restare nel nostro Paese, mentre il 12% sceglierà mete estere. È quanto emerge dall'indagine di Tecnè realizzata per Federalberghi, che prevede un volume di affari sarà di 41,3 miliardi di euro.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri