Trieste, danneggia la pianta del vicino con una pallonata: bimbo lascia un biglietto di scuse e 5 euro
"Buongiorno, mi scusi per la pianta. Lʼho colpita accidentalmente con un pallone da calcio. Ecco cinque euro per il danno": questo il contenuto del biglietto

Stava giocando a pallone e, accidentalmente, ha rovinato la pianta del vicino di casa. Così, ha deciso di scrivere un biglietto di scuse e di lasciare 5 euro per risarcire il danno. E' il nobile gesto compiuto da un bambino di 11 anni a Trieste. A raccontare la storia il professor Giovanni Grandi, docente di Filosofia all'Università di Trieste, che su Twitter ha pubblicato la foto del biglietto.
Il biglietto - "Buongiorno, mi scusi per la pianta. L'ho colpita accidentalmente con un pallone da calcio. Ecco cinque euro per il danno", è il contenuto del biglietto scritto a mano e firmato dal bambino.
Il racconto - "Ci ferma un vicino e ci mostra (felice) questo biglietto, che ha trovato accanto a una sua pianta acciaccata. Lo ha lasciato un amico di nostro figlio (11 anni), con firma e banconota. Il mio prossimo corso di Etica Pubblica in Università non potrà che partire da qui", ha raccontato Grandi tramite un tweet, che ha collezionato migliaia di like e commenti in poco tempo.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali