Nel mese di agosto serviranno 110 minuti in più sulla tratta Roma-Milano, due ore in più sulla Milano-Napoli. Quasi il doppio del tempo per la Bologna-Milano
© Tgcom24
Agosto complicato per chi in piena estate deciderà di spostarsi in treno lungo la Penisola. I cantieri sulla rete legati al Pnrr determineranno infatti un sensibile allungamento dei tempi di percorrenza su alcune tratte dell'alta velocità. Secondo un'analisi del Codacons, ad esempio, per spostarsi con un Frecciarossa tra Roma e Milano il 12 agosto, e quindi nel periodo di apertura dei cantieri, serviranno da un minimo di 4 ore e 50 minuti a un massimo di 5 ore e 40 minuti, circa 110 minuti in più rispetto agli attuali tempi di percorrenza che partono da 2 ore e 59 minuti per coprire la tratta.
Nella Milano-Napoli, invece, ad agosto ci vorranno circa 2 ore in più rispetto agli attuali tempi di percorrenza (da 4 ore e mezza a 6 ore e mezza circa). La durata del viaggio Roma-Firenze in treno Av si allunga invece ad agosto in una forbice compresa tra 30 e 60 minuti in più. La Bologna-Milano, oggi coperta in poco più di 1 ora, richiederà ad agosto da 1 ora e 52 minuti a 2 ore e 22 minuti, a seconda del collegamento scelto. Infine la Firenze-Napoli: oggi bastano circa 3 ore, ma viaggiando il 12 agosto i tempi di percorrenza variano da 3 ore e 34 minuti a 4 ore e 40 minuti (da +34 a +100 minuti rispetto ai tempi attuali).
Sul motivo dei ritardi, l'ad di Fs Stefano Donnarumma spiega in un'intervista a Mf che "sono attivi in media 1.200 cantieri al giorno, di cui 500 dedicati ad attività di manutenzione della rete e circa 700 per nuove opere. Un numero così elevato di cantieri sulla nostra rete non si era mai visto prima e questo è dovuto alla sovrapposizione delle opere Pnrr con gli ordinari interventi di manutenzione". L'ad chiarisce che quella di concentrare le interruzioni nel periodo estivo è una scelta ponderata: pur nel periodo di esodo per le vacanze, infatti, secondo Fs c'è un calo dei viaggiatori pendolari per la chiusura delle scuole e le ferie estive. E le linee più interessate dai lavori sono quelle business (come la Roma-Milano) ma non quelle più turistiche (come l'adriatica).