A "Stasera Italia"
Caso ʼDiciottiʼ, gli avvocati dei migranti che hanno fatto causa: "Grave violazione dei diritti umani"
Parla Giovanna Cavallo, coordinatrice degli avvocati che hanno presentato il ricorso collettivo: “Privazione della libertà personale”
“Abbiamo riscontrato la grave violazione dei diritti umani e la privazione della libertà personale senza un ordine giudiziario”. Sono queste le basi su cui si fonda la richiesta di risarcimento inoltrata dai migranti della nave ‘Diciotti’ nei confronti di Matteo Salvini e Giuseppe Conte.
Giovanna Cavallo, coordinatrice degli avvocati che hanno presentato il ricorso collettivo, a “Stasera Italia” spiega le motivazioni che hanno spinto a prendere questa decisione. Sono 41 gli eritrei, tutti passeggeri della nave della Guardia Costiera che lo scorso 20 agosto arrivò nel porto di Catania, che chiedono una cifra compresa tra i 42mila e i 71mila euro. Immediata e ironica la replica di Matteo Salvini: “Gli manderemo 41 bacioni o 41 fette di pane con il cioccolato”.
Nel frattempo i migranti sono stati ospitati a Roma, nelle tendopoli del Baobab, il centro che li sta aiutando nella richiesta di risarcimento danni. Molti, però, hanno già lasciato l'Italia.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali