Scuola, ispezione a sorpresa dei sindaci del Torinese nelle mense
Tutto è partito dal Comune di Agliè, dove il primo cittadino Marco Succio ha pranzato con gli studenti per controllare la qualità del cibo

I sindaci di alcuni Comuni del Torinese hanno deciso di effettuare un'ispezione a sorpresa nelle mense scolastiche della provincia per controllare la qualità degli alimenti serviti ai bambini. Tutto è partito dal paesino di Agliè: il primo cittadino Marco Succio si è recato nell'istituto primario locale dopo le segnalazioni preoccupate da parte di alcune madri. Il medesimo "blitz" è stato compiuto anche presso la scuola media "Enrico Fermi" di Burolo.
Al Comune di Burolo è inoltre affidato il coordinamento per la gestione del plesso utilizzato anche da Chiaverano, Bollengo e Cascinette. Per questo motivo i sindaci si sono voluti sincerare delle condizioni del servizio mensa.
Per essere proprio "sicuro" della bontà degli alimenti nella scuola primaria di Agliè, il sindaco Succio ha consumato il pasto in compagnia dei piccoli studenti, del consigliere all'istituto Claudia Scavarda e del tecnico dell'ufficio scolastico Sonia Lapenta. Il giudizio è stato positivo, ma Succio ha avvisato che darà luogo ad altre ispezioni nel corso delle prossime settimane. "Quella dei pasti a scuola è una materia molto delicata perché, insieme al parametro oggettivo della qualità, c'è il parametro del gusto, che è ovviamente diverso per ogni bambino", ha affermato il primo cittadino al Quotidiano del Canavese.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali