A Fregona, nel Trevigiano, si sono introdotti nell'abitazione di Germano De Luca. La scoperta shock del nipote mentre la famiglia si preparava alle esequie
© Vigili del Fuoco
Gli sciacalli non hanno avuto pietà e hanno agito prima del funerale di Germano De Luca, l'anziano morto mercoledì scorso nell'incidente di Piavon di Oderzo, nel Trevigiano, dove la sua auto si è scontrata con un autobus scolastico con 50 studenti a bordo. Mentre i parenti si preparavano al funerale, la loro casa di Fregona è stata svaligiata dai ladri. A fare la drammatica scoperta è stato il nipote dell’uomo, arrivato per prendere un vestito da far indossare allo zio per l'ultimo saluto. Davanti a sé, il giovane ha trovato la porta d'ingresso scassinata con un piede di porco e le stanze completamente a soqquadro. Secondo i rilievi dei carabinieri di Vittorio Veneto, i malviventi sarebbero entrati nella notte tra giovedì e venerdì, approfittando del fatto che l'abitazione fosse vuota. Sono evidenti i segni di effrazione su porta e finestra.
La notizia del furto ha provocato indignazione e dolore nella comunità di Fregona, già sconvolta per la scomparsa di De Luca. Un gesto considerato vigliacco e inaccettabile, che ha colpito una famiglia nel momento più fragile. I vicini e gli amici si sono stretti attorno ai parenti, esprimendo solidarietà e sconcerto. Le indagini proseguono per risalire ai responsabili del furto.
La sindaca di Oderzo, Maria Scardellato, ha voluto ringraziare pubblicamente i ragazzi che, subito dopo l'incidente, hanno prestato i primi soccorsi ai compagni feriti. "Ho apprezzato la lucidità e l’aiuto reciproco che hanno dimostrato - ha detto il primo cittadino - così come la prontezza dell'autista nel ridurre le conseguenze dell'impatto. I giovani hanno reagito con coraggio, dimostrando che possiamo fidarci di loro".
La deputata Marina Marchetto Aliprandi (Fratelli d'Italia) ha invitato a trasformare questa tragedia in un momento di riflessione collettiva. "I ragazzi colpiti stavano semplicemente andando a scuola - ha ricordato - È necessario che episodi del genere diventino occasione di confronto, per educare alla prudenza e al rispetto sulla strada. Ogni leggerezza può trasformarsi in un pericolo".