Nuoro, hotel pubblicizza la "fuga dal coronavirus": gestore denunciato
La struttura si giustifica: "La pubblicazione dellʼannuncio è avvenuta prima che il governo emanasse il decreto dell'8 marzo"

Un albergo di Arbatax, in provincia di Nuoro, ha pubblicizzato su internet, sui social e sulla newsletter la "fuga dal coronavirus" in Sardegna, nei giorni precedenti all'esodo di massa dalle zone rosse indicate nel decreto dell'8 marzo, quello che ha dettato le limitazioni in Lombardia e in 14 province del nord Italia.
L'hotel incentivava i clienti a pianificare vacanze in Sardegna, sottolineando che in Ogliastra fosse "tutto tranquillo", senza "misure restrittive causate dal Covid-19", prevedendo anche offerte per prenotazioni fino al 30 aprile e l'eventuale annullamento senza penali.
Ma l'offerta non è sfuggita ai carabinieri di Tortolì che, insieme agli agenti della polizia locale, hanno denunciato il legale rappresentante della struttura ricettiva per istigazione a delinquere.
I gestori dell'hotel hanno poi rimosso il link dell'offerta e scritto un lungo post su Facebook per giustificare quanto accaduto. Precisando che l'albergo, proprio per l'emergenza sanitaria, ha posticipato l'apertura all'inizio di maggio e che l'invito rivolto ai clienti si riferiva ai mesi successivi, hanno però sottolineato che "la pubblicazione sul sito dell’hotel è avvenuta prima del decreto dell'8 marzo e che lo scopo della promozione non era quello di offrire un alloggio a coloro che, dopo l’entrata in vigore di detto decreto, si stavano allontanando da quelle zone".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali