Insulti e percosse ai bambini, arrestata maestra d'asilo nel Cuneese
A Mondovì una 57enne è accusata di violenze fiische e verbali nei confronti degli alunni tra i 3 e i 5 anni: "Condotta sproporzionata rispetto alla finalità educativa"

Una maestra 57enne, assunta come organico Covid e in servizio in una scuola dell'infanzia di Mondovì, nel Cuneese, è stata arrestata dai carabinieri per violenze fisiche e verbali nei confronti degli alunni tra i 3 e i 5 anni. L'indagine, scattata dopo le lamentele di alcuni genitori, ha documentato con telecamere nascoste una "condotta sproporzionata rispetto alla finalità educativa e lesiva della dignità dei piccoli".
Urla, castighi, ingiurie, minacce e percosse - La misura cautelare è stata emessa dal gip del tribunale di Cuneo su richiesta della locale Procura della Repubblica che ha coordinato le indagini. La donna, che vive nel monregolase, era stata assunta a inizio anno scolastico con un contratto a tempo determinato e assegnata alla scuola dell'infanzia quale organico Covid per consentire lo sdoppiamento delle classi. Avrebbe rivolto ai piccoli urla, castighi, ingiurie, minacce e percosse.
Lamentaele dei genitori - L'indagine è stata avviata nel dicembre dello scorso anno quando i carabinieri di Mondovì hanno ricevuto una segnalazione dall'istituto scolastico in merito alle lamentele di alcuni genitori che riferivano di comportamenti tenuti dall'insegnante a causa dei quali molti bambini avevano espresso il desiderio di non frequentare più le lezioni con l'insegnante.
L'indagine - Dopo aver acquisito i primi elementi di riscontro sui maltrattamenti rivolti ai bambini durante l'orario scolastico, fra urla, castighi, ingiurie, minacce e percosse, i carabinieri hanno monitorato costantemente il comportamento della maestra attraverso l'uso di telecamere, "potendo così documentare - si legge in una nota - la sua condotta, apparsa certamente sproporzionata rispetto alla finalità educativa e lesiva della dignità dei piccoli".
Clima di paura - Per contenere e gestire l'esuberanza dei bambini, secondo le indagini, la donna aveva instaurato un clima di tensione emotiva e di paura all'interno della classe, cercando anche di condizionare psicologicamente i piccoli per evitare che questi raccontassero a casa ciò che accadeva in aula.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali