TRAFFICO BLOCCATO

Parma, auto contromano in tangenziale: schianto frontale con un'altra vettura, un morto e due feriti

Sul posto vigili del fuoco, polizia locale e ambulanza 

03 Ago 2025 - 20:28
 © ansa

© ansa

Dopo quanto accaduto sull'A4 Torino-Milano e sull'A32 Torino-Bardonecchia, un'altra auto contromano ha causato un grave incidente, stavolta in tangenziale Sud a Parma, vicino allo svincolo con strada Farnese. Come riportano i quotidiani locali, la vettura si è scontrata frontalmente con un altro veicolo, coinvolgendo anche una terza utilitaria che stava sopraggiungendo in quel momento. Il bilancio è di un morto, un uomo di 81 anni, e due feriti. Sul posto vigili del fuoco, polizia locale e ambulanza. Il traffico è bloccato, con pesanti ripercussioni alla viabilità. 

I precedenti

 La dinamica riporta in mente l'incidente avvenuto domenica 27 luglio sull'autostrada A4 Torino-Milano, tra Novara Est e Marcallo Mesero, dove un automobilista di 82 anni ha imboccato la carreggiata contromano percorrendo 7 chilometri prima di schiantarsi frontalmente contro un Suv. L'impatto ha causato la morte di quattro persone, tra cui due noti designer di Barbie, Mario Paglino e Gianni Grossi, e due loro amici. L'unica sopravvissuta si trova ancora ricoverata in gravi condizioni a Milano. La dinamica è simile anche al drammatico episodio del 31 luglio, lungo la A32 Torino-Bardonecchia, quando una vettura ha imboccato la carreggiata nella direzione sbagliata finendo per scontrarsi frontalmente con un altro veicolo. Pesante, anche in questo caso, il bilancio: una donna è morta, tre persone sono rimaste ferite. Il traffico è andato in tilt per ore.

Veicoli contromano, dati preoccupanti

 Secondo l'Osservatorio Asaps-Sapidata, nei primi sei mesi del 2025 si sono verificati 56 casi documentati di veicoli contromano, di cui 20 su autostrade o superstrade. Gli episodi hanno provocato almeno nove vittime. Un dato che preoccupa, soprattutto in vista del grande esodo estivo e dell'intensificazione del traffico sulle principali arterie stradali italiane. Le statistiche suggeriscono un trend in crescita, con un aumento di casi legati a disattenzione, condizioni psicofisiche compromesse o errori legati a viabilità temporanea nei cantieri.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri