FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Incendi, emergenza nel Palermitano: due morti | Evacuate 750 persone da un albergo a Cefalù

Per i vigili del fuoco oltre 40 interventi. Canadair in azione. Scuole chiuse nel Comune di Gratteri 

Fotogallery - Palermo, decine di interventi vigili del fuoco per gli incendi: evacuato un albergo a Cefalù

Continua l'emergenza incendi a Palermo e in Sicilia.

Una donna di 42 anni, che con il padre e il fratello era andata a liberare dei cavalli dalla stalla assediata dalle fiamme, in zona Sala Verde a Mazzaforno, vicino Cefalù, è stata trovata morta in un canalone vicino all'autostrada. A Trappeto, un uomo di 68 anni è morto dopo essere stato colto da un malore mentre stava scappando dalla sua abitazione, avvolta dalle fiamme. Il fuoco lambisce anche la zona universitaria di Palermo dove in giornata il campus universitario è stato evacuato. Le fiamme sono divampate all'interno dell'attiguo parco Ninni Cassarà. Evacuata in serata anche una grande struttura alberghiera di Cefalù con circa 750 persone. Gli ospiti dell'albergo sono stati portati al palazzetto dello sport.

 

 

 

Dopo i roghi a Bagheria, altri erano stati appiccati nella notte costringendo diversi residenti a uscire per strada e sui tetti. Come a luglio, anche stavolta il fuoco ha minacciato le abitazioni del capoluogo. I vigili del fuoco sono sul posto nel tentativo di spegnere i roghi. Canadair in azione. Allerta rossa anche per le province di Messina e Trapani. Scuole chiuse nel Comune di Gratteri.

 

Campus universitario evacuato

   L'ultimo incendio a Palermo lambisce la zona universitaria: l'edificio 18 del campus universitario, in viale delle Scienze, al confine con via Ernesto Basile, è stato infatti evacuato. Le fiamme si sarebbero avvicinate all'edificio che ospita le facoltà di Chimica e fisica ed è stato dato l'ordine a studenti e professori di abbandonare immediatamente il luogo.

 

Gli incendi nella notte

 A Palermo tutti gli uomini e i mezzi del corpo del comando provinciale erano stati impegnati nella notte per fronteggiare l'emergenza dettata dalle elevate temperature per causa dei venti di scirocco. Interventi erano stati fatti anche ad Altofonte, Gratteri, Gibilrossa, Misilmeri, Piana degli Albanesi, Torretta e Prizzi. Da venerdì mattina sono in volo tre Canadair sulle località di Gratteri, Gibilrossa e Santa Cristina. 

 

Scuole chiuse nel Comune di Gratteri

  Le scuole di Gratteri (Palermo), nelle Madonie, sono state chiuse per l'emergenza incendi. Lo ha disposto il sindaco Giuseppe Muffoletto, che ha invitato i cittadini ad adottare misure di sicurezza e di cautela per evitare la diffusione delle fiamme nel centro abitato. 

 

Nel Palermitano intervento dei Canadair 

 Un incendio si è sviluppato a Gibilrossa, frazione di Misilmeri, nel Palermitano, dove le fiamme hanno avvolto le ville sul costone roccioso. Sono stati impegnati i vigili del fuoco, i forestali e i volontari della protezione civile per cercare di arginare le fiamme e limitare i danni. Nella zona alle porte del capoluogo stanno volando tre Canadair per spegnere gli incendi.  Si attende di domare i roghi per fare la conta dei danni.

 

Allerta per quasi tutta la Sicilia

  Anche per venerdì la Protezione civile ha diramato l'allerta rossa per le province siciliane di Messina, Palermo e Trapani. Allerta arancione per le altre sei. 

TI POTREBBE INTERESSARE

Commenti
Commenta
Disclaimer
Grazie per il tuo commento

Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione

Grazie per il tuo commento

Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook

Regole per i commenti

I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre

In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali