Omicidio Pescara, svolta nelle indagini: tre indagati
La pistola utilizzata per l'agguato è risultata essere stata rubata a una guardia giurata durante una rapina

Svolta nelle indagini per l'omicidio di Pescara: tre persone, tra cui un capo ultrà, sono state infatti iscritte nel registro degli indagati per l'agguato del primo agosto, in cui fu ucciso l'architetto Walter Albi, 66 anni, e rimase gravemente ferito l'ex calciatore Luca Cavallito, 49 anni.
A portare a una svolta delle indagini è stata l'identificazione dell'arma utilizzata nell'omicidio della Strada Parco che è risultata rubata ad una guardia giurata nel corso di una rapina dell'11 luglio al Centro agroalimentare di Villanova di Cepagatti (Pescara).
Agguato in un bar di Pescara, ucciso un architetto
Agguato in un bar di Pescara, ucciso un architetto
-
-
nuova azione di ultima generazione
-
tragedia familiare
-
IL CONFORTO DEL SANTO PADRE
-
il pontefice celebrerà la domenica delle palme
-
un poliziotto in ipotermia
-
DURANTE LA SUA DEGENZA
-
A MILANO
-
La rapina e la pistola rubata - Due dei tre indagati, Fabio Iervese (43 anni) e Renato Mancini (49), erano stati infatti arrestati a settembre proprio per la rapina di Cepagatti, mentre il terzo (Mimmo Nobile, noto nell'ambiente della tifoseria del Pescara), è indagato per lo stesso episodio. In quell'occasione, dopo aver ferito la guardia giurata, i malviventi erano fuggiti con un bottino di circa 30mila euro, non prima di aver rubato l'arma in dotazione al vigilante.
In base agli elementi investigativi raccolti, sarebbe proprio quella l'arma usata per il delitto del primo agosto.
Il possibile movente - Si lavora ora per ricostruire anche il movente: potrebbe trattarsi di un affare da 400mila euro con cui Albi e Cavallito avrebbero pestato i piedi a qualcuno. Per il delitto della Strada Parco, le ipotesi di reato sono omicidio e tentato omicidio.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali