Multa record da 27mila euro a camionista a Pordenone: alla guida per 20 ore di fila
Fermato dalla polizia stradale: contestate 88 violazioni diverse e tolti 249 punti dalla patente

Un conto da 27mila euro. È il prezzo a dir poco salato che dovrà pagare un camionista per non aver rispettato parecchie norme del Codice della Strada, compresi i tempi di guida e di riposo imposti dalla normativa europea. La multa record è il risultato di ben 88 diverse sanzioni comminate all'uomo fermato dalla Stradale al Polo Intermodale di Pordenone.
A tradire "l'instancabile" camionista - al quale tra le altre cose sono stati decurtati anche 249 punti dalla patente - sono stati i dati registrati dai dischi del cronotachigrafo degli ultimi 28 giorni. Per settimane il conducente ha completamente ignorato il regolamento CE 561/2006, secondo il quale ogni autista di camion deve rispettare un limite massimo di ore di guida e osservare un riposo minimo giornaliero e settimanale.
Nei casi peggiori, il conducente aveva guidato addirittura per 20 ore (il limite massimo è di 10), riposando per sole 4 ore (al contrario del minimo di 9 ore indicate dalla normativa). Secondo la Questura, l'autista ha ammesso di aver commesso tutte le irregolarità. Anche l'impresa di autotrasporti per cui lavorava è stata sanzionata e sarà segnalata al competente Ufficio provinciale del Lavoro.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali