SIMBOLO RELIGIOSO DELLA BRIANZA

La Valletta Brianza (Lecco), incendio distrugge il Monastero della Bernaga: salve le 21 monache di clausura

Le religiose sono state trasferite nel municipio: una è rimasta lievemente intossicata. Da accertare le cause del rogo

11 Ott 2025 - 22:52
1 di 2
© Vigili del Fuoco
© Vigili del Fuoco
© Vigili del Fuoco

© Vigili del Fuoco

© Vigili del Fuoco

Un maxi incendio ha distrutto il Monastero della Bernaga a Perego, frazione della Valletta Brianza (Lecco). Il rogo, come riportano le testate locali, è divampato intorno alle ore 20 di sabato 11 ottobre ed è probabilmente partito dalla celletta di una delle monache di clausura che risiedono nell'edificio. Le religiose, ventuno in totale, sono state tratte in salvo e trasferite in Municipio. Una di loro, 87 anni, è rimasta lievemente intossicata.

Cosa è successo

 Secondo la ricostruzione delle testate locali, prima sarebbe andato a fuoco il tetto; poi le fiamme si sarebbero rapidamente propagate all'interno del complesso religioso. Ci sarebbero stati anche crolli ripetuti. Grande preoccupazione anche per il patrimonio artistico custodito nell'edificio: quadri di valore, mobili antichi, paramenti, sacri, reliquari. Pare irrimediabilmente compromessa anche la chiesa attigua al monastero. Sul posto sono intervenute una decina di squadre dei vigili del fuoco provenienti dal comando provinciale di Lecco e dal distaccamento di volontari di Merate.

Lo storico monastero

 Il Monastero della Bernaga è uno dei principali luoghi della fede cristiana nel territorio della Brianza meratese: la posa della prima pietra risale al 1628. Nell'edificio risiedono le Romite ambrosiane, monache di clausura diocesane. Si tratta, inoltre, del monastero dove san Carlo Acutis, canonizzato il 7 settembre, ha ricevuto la Prima comunione nel 1998, ad appena 7 anni d'età, su permesso speciale.

Ti potrebbe interessare