ONDATA DI MALTEMPO

Vacanze, il rientro degli italiani sotto pioggia e vento | Nubifragi e trombe d'aria al Centro-Nord

Oltre 1.300 interventi dei vigili del fuoco dalla Lombardia al Veneto. Mareggiate in Liguria e Versilia. Fulmine e incendio sulla sponda trentina del Lago di Garda

29 Ago 2025 - 21:40

Il rientro degli italiani dalle vacanze è avvenuto tra nubifragi, trombe d'aria e forti mareggiate nell'ultimo weekend di agosto. Oltre al bollino rosso su strade e autostrade, con Anas che ha previsto 12,5 milioni di spostamenti nel weekend, a complicare il tutto è intervenuto anche un clima decisamente autunnale che già da giorni ha colpito il Settentrione d'Italia. Gli interventi dei vigili del fuoco in varie zone del Centro-Nord sono stati oltre 1.300: la maggior parte in Lombardia (520) e Veneto, soprattutto nella provincia di Treviso, ma anche in Liguria, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia e Toscana.

Maltempo, nubifragi e trombe d'aria in Lombardia e mareggiate in Liguria e Toscana

1 di 28
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa

Il meteo dei prossimi giorni, le previsioni

 Per tornare ad avere giornate soleggiate e stabili bisognerà attendere qualche giorno, almeno fino a mercoledì, quando ci sarà un colpo di coda dell'estate e il ritorno del caldo. Anche al Nord. Fino ad allora il ritorno alla quotidianità sarà dunque con l'ombrello in mano.

Maltempo in Lombardia, piogge torrenziali e trombe d'aria

 In due giorni soltanto a Milano, dove il Lambro ha raggiunto livelli record e i parchi sono rimasti chiusi per il secondo giorno consecutivo, sono caduti tra i 45 e i 65 millimetri di pioggia, 85 a Monza, 90 millimetri a Saronno e addirittura 130 millimetri a Busto Arsizio ed Erba. Una tromba d'aria ha distrutto gli oltre 12mila pannelli di un impianto fotovoltaico a Verretto, nell'Oltrepò Pavese. E un'altra ha causato danni a Verderio, nel Lecchese, dove è stata chiusa anche una strada verso la Brianza per l'ingombro degli alberi caduti. Allagamenti e alberi abbattuti anche nel Mantovano, sul lungolago di Como una nuova frana ha costretto la polizia stradale a istituire un altro senso unico alternato lungo la statale "Regina".

Fulmine e incendio sulla sponda trentina del Lago di Garda

 Un fulmine ha colpito la scorsa notte una palazzina di quattro piani a Riva del Garda, sulla sponda Nord dell'omonimo lago in provincia di Trento, provocando un incendio nel sottotetto e nel vano scale. Nove famiglie, una ventina di persone in tutto, sono state costrette ad abbandonare le proprie abitazioni. Per spegnere le fiamme è stato necessario l'intervento di una trentina di vigili del fuoco.

Mareggiate in Liguria e Toscana

 Segnalati forte vento e mareggiate sulla Liguria, con onde alte oltre quattro metri. Una tromba d'aria ha fatto volare ombrelloni e sdraio dalle spiagge di Marina di Pietrasanta, in Versilia, dove le raffiche hanno raggiunto i 100 chilometri orari. Danneggiata a Lucca una sequoia monumentale, la seconda per altezza dell'Orto botanico, messa a dimora nel 1852 circa: la punta, circa 15 metri d'altezza, è rovinata al suolo.

Nevica sullo Stelvio, temperature in picchiata

 Venerdì sera si è registrata la prima nevicata a 2.760 metri al Passo dello Stelvio, in Alta Valtellina, dove gli impianti di risalita sono aperti per lo sci estivo sul ghiacciaio. Le temperature in picchiata aiutano a conservare il manto nevoso dei tracciati bianchi del comprensorio sciistico, in questi giorni frequentato da numerosi turisti sciatori provenienti anche da Nord Europa, Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti. Un paesaggio decisamente più invernale che estivo sulle piste da sci della ski-area più alta d'Europa.

Il maltempo si sposta verso Sud

 Il maltempo si sta ora spostando dal Nord e dalla Toscana verso il Centro-Sud. Nelle prossime ore si temono temporali violenti soprattutto tra Basso Lazio e Campania. Su gran parte del Paese continuerà a piovere a macchia di leopardo, mentre per la giornata di sabato sono previsti rovesci in particolare sul Triveneto, dalla Toscana e dal Lazio in spostamento rapido verso le regioni adriatiche fino al Salento. Non pioverà sulle Isole Maggiori e migliorerà rapidamente su tutta l'Italia dal pomeriggio.

Il ritorno del sole prima di un altro peggioramento

 L'ultima domenica di agosto sarà col sole quasi ovunque, prima di un nuovo peggioramento atteso in serata al Nord-Ovest per l'arrivo di un'altra perturbazione collegata all'ex uragano Erin, un ciclone ancora attivo tra le Isole Britanniche e l'Islanda come avviene normalmente in autunno.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri