Maltempo in Romagna, allagamenti e disagi
© Ansa
© Ansa
Spiagge e bagni fortemente danneggiati, scantinati inagibili e alberi caduti anche sui binari. Ripresa la circolazione dei treni tra Rimini e Cesenatico dopo le 12
Un potente e improvviso temporale con vento e grandine si è abbattuto domenica mattina, dalle 4:30, sulla costa romagnola, prima sull'area di Ravenna e Cervia e poi, con particolare violenza, sulla provincia di Rimini, provocando allagamenti, con alcune zone si sono trasformate in fiumi, provocando forti disagi alla circolazione. Nelle aree pubbliche di Milano Marittima sono caduti 265 alberi.
© Ansa
© Ansa
Cesenatico, ma soprattutto Gatteo, Bellaria Igea Marina, Rimini fino a Riccione e Cattolica sono le zone più colpite dove si sono riscontrati più danni. A causa di un albero caduto sui binari un treno bloccato sulla linea Rimini-Ravenna è stato evacuato e i passeggeri messi in salvo.
Sulla linea ferroviaria Rimini-Ferrara la circolazione è sospesa tra Rimini e Cesenatico per danni causati dal maltempo dall'alba fino alle ore 12.
Spiagge e bagni fortemente danneggiati nella zona di Cervia e Milano Marittima (Ravenna) dal temporale accompagnato da forti raffiche di vento che si è abbattuto prima dell'alba sulla riviera romagnola. Lettini ribaltati e coperture di alcune strutture sono volate via o si sono ripiegate su se stesse.
A Rimini il Comune, con l'assessore alla Protezione civile Yuri Magrini, parla di un "evento molto severo" con 74 millimetri di pioggia. Cinque i sottopassaggi allagati, uno con un'auto all'interno. La polizia locale sta monitorando le vie ancora allagate, il deflusso delle acque sta avvenendo in modo regolare, anche perché ha smesso di piovere. Ci sono scantinati allagati e alberi caduti: il coordinamento provinciale ha attivato le squadre di supporto ai vigili del fuoco.
Numerosi gli alberi caduti su auto, giardini e case con città semiparalizzate e sottopassi ancora allagati. Sul posto, nei luoghi più colpiti, diverse squadre di vigili del fuoco e della Protezione civile.
Il Comune di Cervia, in provincia di Ravenna, ha reso noto che sono state chiuse via Jelenia Gora, viale Mariotti, viale 2 Giugno e che alcune strade sono impraticabili. Con un'ordinanza del sindaco è stato aperto il Centro operativo comunale ed è stata disposta la chiusura delle pinete e dei parchi alberati, dove è vietato entrare. Le precipitazioni intense e il forte vento hanno provocato, oltre alla caduta di diversi alberi, anche l'allagamento di alcune strade. "Massima attenzione negli spostamenti" è raccomandata dal sindaco Mattia Missiroli.
Dalle prime ricognizioni nelle aree pubbliche di Milano Marittima sono caduti 265 alberi, a causa della tempesta notturna. Lo spiega il Comune di Cervia, dicendo che i primi interventi di rimozione riguardano l'area compresa tra la I e XIV traversa, viale 2 Giugno, viale Matteotti e inoltre via Jelenia Gora e viale Romagna. Alcune zone sono sprovviste di acqua potabile causa guasti ad impianti. E' possibile rifornirsi alle autocisterne messe a disposizione da Hera. "La situazione sta tornando velocemente alla normalità", dice il sindaco di Cervia Mattia Missiroli.