grandinate E PIOGGE

Maltempo: allerta rossa in Lombardia, arancione in Liguria e Piemonte | Previste violente precipitazioni e vento forte

Attenzione anche a Milano, dove le piogge intense mettono a rischio esondazioni i fiumi Seveso e Lambro. Chiusi i parchi e le aree verdi

28 Ago 2025 - 19:16
 © Ansa

© Ansa

Allerta rossa per rischio idrogeologico in Lombardia e arancione su Liguria e Piemonte. L'avviso meteo è stato emesso dalla Protezione civile, secondo cui "una perturbazione di origine atlantica in transito sulla Francia si avvicina progressivamente all'Italia, portando verso le nostre regioni settentrionali correnti fortemente instabili". Previsto quindi forte maltempo inizialmente sul nord-ovest e poi sul nord-est e sulla Toscana, con temporali e vento forte, e con la possibilità di grandinate. A Parma le forti piogge hanno causato allagamenti e diversi alberi sono caduti.

Piogge forti in estensione dal nord-ovest

 L'avviso è scattato mercoledì sera con precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio o temporale persistente sul Piemonte, in estensione a Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia e successivamente al Trentino Alto Adige, al Veneto e alla Toscana centro-settentrionale. Fenomeni accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. 

Allerta arancione a Milano

 Tra le aree sotto osservazione c'è Milano, con un'allerta meteo arancione, cioè moderata, per rischio idrogeologico, e gialla, ordinaria, per rischio idrico e temporali. I parchi restano chiusi. 

Rischio per Seveso e Lambro

 Le forti piogge su Milano potranno portare a "significativi innalzamenti e rischio esondazioni" di Lambro e Seveso, spiega il Comune, quindi "si raccomanda attenzione nelle zone a rischio di questi fiumi". Palazzo Marino dice inoltre di evitare tutte le aree verdi, i parchi e le zone alberate durante l'allerta, di non sostare sotto e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. 

A Parma allagamenti e alberi caduti

 Un nubifragio ha colpito Parma nel pomeriggio: i vigili del fuoco sono stati impegnati in vari punti della città emiliana. Numerosi gli interventi per il crollo di alberi, pali della luce e strade allagate, in particolare i sottopassi della tangenziale nord. Segnalati disagi alla viabilità. Secondo i primi dati raccolti in un'ora è caduta la pioggia di un mese, circa 50 millimetri l'accumulo, pari appunto al quantitativo atteso in media nel mese di agosto.

Ti potrebbe interessare