FORTI PRECIPITAZIONI, DANNI E DISAGI

Maltempo, allerta arancione in 5 Regioni: Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Liguria e Toscana | Auto in un torrente a Enna: morto un uomo

A Milano rischio esondazione per il Lambro, Seveso sotto osservazione. Forti precipitazioni in alcune zone della Toscana, chiusi parchi pubblici e alcuni lidi

20 Ago 2025 - 21:14

Nubifragi e calo termico al Centro-nord, con cinque Regioni in allerta arancione: Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Liguria e Toscana. Finora si conta una vittima in Sicilia, a Leonforte (Enna), dove due auto sono finite nel torrente Crisa e un uomo è morto mentre altre due persone sono state salvate dai vigili del fuoco. Secondo le previsioni il maltempo durerà fino al weekend. 

Maltempo, due auto finiscono in un torrente nell'Ennese

1 di 4
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa

Auto nel torrente in provincia di Enna, morto un 40enne

 In Sicilia è stato recuperato il corpo di Matteo Ciurca, 40 anni, l'uomo disperso da martedì pomeriggio dopo che il torrente Crisa si era improvvisamente ingrossato a causa di un nubifragio a Leonforte (Enna), travolgendo la sua Panda. Il sindaco ha annullato tutte le manifestazioni in programma in segno di lutto cittadino. Un'altra auto è finita nel torrente, ma le due persone coinvolte si sono salvate rifugiandosi sul tetto del veicolo e sono state poi messe al sicuro dai vigili del fuoco.

Pioggia e calo termico in Lombardia e Liguria

 Il maltempo ha già cominciato a manifestarsi nella giornata di mercoledì, soprattutto in Lombardia e Liguria. Due frane si sono verificate lungo la strada che conduce al Passo dello Stelvio in località Bagni Vecchi (Sondrio), rendendo necessaria la chiusura della statale. I tecnici stanno monitorando la situazione e lavorando per liberare la carreggiata dal materiale franato, per ripristinare al più presto la viabilità lungo una strada considerata strategica, percorsa in questi giorni da molti turisti provenienti dal Nord Europa. La Liguria è stata colpita da una forte tempesta di fulmini, circa 5mila in meno di 12 ore. 

Violento temporale a Torino, danni alle auto

 Un violento temporale si è abbattuto su Torino nel pomeriggio di mercoledì (in Piemonte allerta gialla), alcuni rami sono caduti dagli alberi causando lievi danni alle auto parcheggiate. Nessuna persona è stata coinvolta. Colpite in particolare le aree a nord e sud della città, dove i vigili urbani segnalano qualche sottopasso allagato. 

Emilia-Romagna, rischio di innalzamento dei fiumi

  Paura anche in Emilia-Romagna, dove è stata diramata un'allerta arancione per piene dei fiumi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena; per frane e piene dei corsi minori nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini; per temporali nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Attesi temporali, localmente di forte intensità, con possibili effetti e danni, con fenomeni particolarmente intensi sui rilievi. Le precipitazioni potranno generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua del centro-ovest della regione, con diffusi superamenti delle soglie 2 e possibili localizzati superamenti della soglia 3. Potranno verificarsi frane lungo i versanti di monti e colline. 

Maltempo a Milano, ramo di un albero cade su un van

1 di 5
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa

Piogge forti a Milano, rischio esondazione per il Lambro

 Nella notte tra martedì e mercoledì sono cadute forti piogge su Milano: quasi 50 millimetri in due ore, anche a Monza. Il Lambro ha superato i 2,40 metri in via Feltre, dove in due ore è salito di 1,70 metri, e quindi è stata disposta l'evacuazione della comunità Ceas (Centro ambrosiano di solidarietà). Lo fa sapere sui suoi social l'assessore alla protezione civile del Comune di Milano, Marco Granelli. A Ponte Lambro è stata attivata la chiusura di via Vittorini con le paratie mobili perché il fiume è alto. Sotto osservazione anche il fiume Seveso, dove la vasca di laminazione è pronta, in caso di necessità, ad essere attivata.

Allerta in Toscana tra rovesci e temporali

 Forti precipitazioni hanno colpito la Toscana a macchia di leopardo: gli impatti più rilevanti ad Arezzo, sul litorale di Pisa, dove un nubifragio si è abbattuto mercoledì pomeriggio in città e in parte della provincia, con 115 millimetri di pioggia caduti in circa 30 minuti, e a Siena. Lievi danni a Marina di Pisa, per il vento, in alcuni stabilimenti balneari, mentre a Carrara è stata disposta la chiusura dei lidi e delle spiagge libere: chiusi inoltre i parchi pubblici e le aree degli impianti sportivi. Chiusura anticipata alle 17:30 per il museo Carmi. A Livorno chiusi al pubblico parchi e cimiteri. Violenti temporali in Versilia hanno provocato la caduta di alberi e l'allagamento di molte strade, con danni ad alcuni lidi sul litorale. 

Secondo il Consorzio di bonifica Toscana nord le zone più colpite sono state quelle sulla costa a nord di Viareggio. Il dato più importante è stato registrato a Pietrasanta, con oltre 100 mm di pioggia. In due eventi distinti, separati da oltre un'ora di tregua, operai e tecnici del Consorzio si sono attivati sin dalle prime ore per gestire la situazione e per limitare al minimo criticità sui corsi d'acqua e disagi per i cittadini. Nella zona di Viareggio Nord è stato monitorato con particolare attenzione il Fiumetto assieme a fossi e canali del reticolo più vicino. I canali, viene spiegato, stanno ricevendo bene la quantità di acqua caduta anche se comunque i terreni hanno bisogno di tempo per drenare le grandi quantità di acqua cadute in poco tempo.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri