Salvato un automobilista a Viterbo

Maltempo, disagi e allagamenti in Veneto e nel Lazio

Numerosi interventi dei vigili del fuoco nel sud di Milano, a Prato e a Roma

21 Ago 2025 - 11:00

Il maltempo sta continuando a interessare diverse regioni, con forti piogge, allagamenti e disagi. In Veneto problemi vengono segnalati in provincia di Venezia, principalmente nei comuni di Spinea e Mirano, mentre in provincia di Padova i comuni più colpiti sono Casale di Scodosia, Merlara, Villafranca Padovana (dove un automobilista è stato salvato in un sottopasso allagato) e Mestrino. Allagamenti e blackout a causa delle forti piogge anche a Viterbo. Diversi interventi dei vigili del fuoco anche nel sud di Milano, a Prato e a Roma.

Maltempo nel sud di Milano, disagi e allagamenti a Lacchiarella

 Nel sud di Milano si sono verificati diffusi allagamenti nell'hinterland e in particolare a Lacchiarella. I vigili del fuoco hanno effettuato diversi interventi per cantine allagate e strade con acqua alta fino a 30-40 centimetri.

Forti piogge e allagamenti nel Veneziano

 In provincia di Venezia, il maltempo interessa principalmente i comuni di Spinea e Mirano. Al momento 15 gli interventi delle squadre dei vigili del fuoco, impegnate prevalentemente per danni d'acqua e allagamenti. Forti rallentamenti alla viabilità, legati principalmente ai sottopassi allagati. Nel Comune di Venezia la situazione è definita "critica" e sotto costante monitoraggio da parte delle squadre di protezione civile e della polizia locale. È stato convocato il Centro operativo comunale di Protezione civile. L'amministrazione invita i cittadini e i visitatori a prestare la massima attenzione negli spostamenti, e a effettuarli solo se indispensabili, evitare le aree allagate, verificare i piani sottinterrati ed eventualmente, solo se ancora accessibili, a rimuovere materiale presente.

Numerosi interventi per il maltempo nel Padovano

 I vigili del fuoco stanno operando anche nel Padovano. Sono 30 gli interventi effettuati, più di 130 le chiamate di soccorso ricevute alla sala operativa provinciale. Le squadre di Padova sono impegnate per danni da acqua e alberi abbattuti.  Le forti piogge stanno causando allagamenti anche in gran parte della terraferma veneziana, con strade allagate a Mestre e Marghera, e nel comune limitrofo di Spinea.

A Prato vigili del fuoco al lavoro per la caduta di rami e alberi

 In seguito all'ondata di maltempo, i vigili del fuoco del comando di Prato sono stati impegnati a fronteggiare le numerose richieste di intervento, dovute in particolare a oggetti pericolanti, cadute di rami e di alberi, alcuni dei quali sono finiti su veicoli o sui tetti di edifici. Sono stati effettuati almeno 37 interventi. Nella gestione dell'emergenza i vigili del fuoco si sono coordinati con le altre strutture di Protezione civile.

Salvate persone in auto e in un ristorante nel Grossetano

 Diverse persone sono state soccorse ed evacuate da situazioni di pericolo nella provincia di Grosseto a causa dei nubifragi della notte scorsa. I pompieri hanno evacuato i clienti di un ristorante a Orbetello, preoccupati per l'avanzare dell'acqua che entrava nel locale. Sono stati accompagnati fuori da una squadra e messi in sicurezza. Inoltre, nella vicina Albinia c'è stato il salvataggio di una persona rimasta ferma con l'autovettura con l'acqua che stava salendo e che aveva già invaso l'abitacolo. C'era difficoltà ad aprire lo sportello per la pressione dell'acqua dall'esterno. Una squadra dei vigili del fuoco ha provveduto a estrarre il conducente, unico occupante dell'autovettura.

Nubifragio a Viterbo, allagamenti e blackout

 Un violento nubifragio si è abbattuto nella notte sulla città di Viterbo causando danni, numerosi allagamenti e alcuni blackout nel centro storico. Grandine, pioggia torrenziale e forte vento hanno provocato la caduta di un grosso ramo da uno degli alberi che si trovano in piazza Verdi. Il sottopassaggio che collega porta della Verità a piazza Crispi si è trasformato in un vero e proprio torrente. Allagati anche il sottopassaggio di via della Ferrovia, e diversi punti della tangenziale ovest. I vigili del fuoco sono al lavoro per far fronte alle emergenze.

Alberi e rami caduti, 100 interventi dei pompieri a Roma

 Sono oltre 100 gli interventi effettuati dalle squadre dei vigili del fuoco da stanotte sul territorio di Roma e provincia a causa del maltempo. Tra le segnalazioni più frequenti: piante sradicate, rami e insegne pericolanti. Le zone maggiormente colpite sono state nel quadrante sud-est della capitale e nel litorale da Fregene a Ostia.

Ondata di maltempo in Ciociaria, frane e alberi abbattuti

 Il maltempo ha determinato danni e disagi anche in Ciociaria: una frana si è staccata sul Monte Viglio e diversi alberi sono stati sradicati dalla furia della pioggia caduta in modo incessante nelle ultime ore. A Castelliri un albero è finito sulla carreggiata della superstrada Sora-Frosinone mentre a Frosinone un altro albero ha bloccato la strategia viale Roma a ridosso della galleria di collegamento tra la zona pianeggiante di De Matthaeis e il centro storico nella parte alta. In entrambi i casi sono intervenuti i vigili del fuoco per liberare la strada, nel capoluogo la polizia municipale ha bloccato il traffico verso il tunnel.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri