diversi danni

Maltempo, piena sul Piave: salvi i sette ragazzi bloccati sopra a un isolotto | In Toscana 27mila fulmini in dodici ore

Decine di interventi dei vigili del fuoco nel Pisano. Violento temporale a Orvieto, chiuso il cimitero. Tromba d'aria nel Perugino. Disagi anche nel Lazio: una violenta grandinata si è abbattuta sulla Ciociaria

07 Lug 2025 - 19:25
 © X

© X

Anche Toscana e Umbria hanno dovuto fare i conti con la violenta ondata di maltempo che ha fatto registrare danni e disagi in diverse zone d'Italia. Nelle zone di Firenze, Prato e Arezzo sono caduti circa 4mila fulmini, oltre a fenomeni temporaleschi intensi che hanno causato la caudata di alberi. In tutta la Regione sono stati registrati 27mila fulmini in 12 ore. Nelle aree di Gambassi Terme e Montespertoli, in provincia di Firenze, sono caduti rispettivamente 61mm e 60 mm di pioggia in poco più di un'ora. Da segnalare anche un nubifragio con oltre 60 mm di pioggia caduti in un'ora nella zona di San Gimignano, a sud-ovest di Firenze. In provincia di Treviso la piena sul Piave ha sorpreso sette ragazzi sopra a un isolotto a Fagarè di San Biagio di Callalta. Grazie all'intervento dei soccorritori, i giovani sono stati portati in salvo. Nella stessa zona il 18 giugno un giovane era annegato mentre era con amici in una delle "spiaggette" sul greto del Piave. 

Toscana, decine di interventi dei vigili del fuoco nel Pisano

 Il comando dei vigili del fuoco di Pisa ha svolto diversi interventi nella notte riconducibili alla situazione meteo avversa "allerta codice giallo", emessa dal Centro funzionale regionale della Toscana, che ha interessato la Provincia di Pisa tutti nel proprio territorio di competenza. Sono stati particolarmente interessati i comuni di Pisa, Vecchiano, Vicopisano, Palaia, San Miniato, Castelfranco di Sotto, Montopoli in Val d'Arno, Crespina-Lorenzana e Montescudaio. Le tipologie degli interventi sono stati di rimozione rami pericolanti, alberi su strada e dissesti statici da elementi costruttivi. Il personale dei vigili del fuoco ha provveduto a mettere in sicurezza i luoghi dell'intervento.

Umbria, violento temporale a Orvieto: chiuso il cimitero

 In Umbria un violento temporale si è abbattuto nella notte tra il 6 e il 7 luglio sul territorio di Orvieto, causando danni e disagi. A farne le spese anche il cimitero monumentale della città, dove il forte vento ha provocato la caduta di un albero nel piazzale esterno, bloccando l'ingresso. All'interno è stata divelta la copertura impermeabile di alcuni loculi, che è crollata sulle tombe vicine. Allagato anche l'ufficio del custode. Il Comune ha disposto la chiusura del cimitero per tre giorni, per consentire la messa in sicurezza e i lavori di ripristino. Il maltempo, concentrato in poco più di un'ora, ha provocato anche l'allagamento dei locali tecnici del parcheggio interrato di Campo della Fiera - Foro Boario, mandando in tilt l'impianto elettrico. Frane si sono verificate lungo le strade tra la Torretta e il laghetto di Sugano, in località La Cacciata e a Torre San Severo. Rami e piante cadute si segnalano soprattutto nella frazione di Canale, in località Tamburino e a San Valentino. 

Tromba d'aria nel Perugino, danni ingenti

 Una violenta tromba d'aria ha colpito questo pomeriggio alcune aree del comune di Gualdo Cattaneo, in provincia di Perugia, provocando ingenti danni e richiedendo l'intervento immediato dei vigili del fuoco. Si registrano segnalazioni di tetti scoperchiati, alberi abbattuti, anche di grosse dimensioni, e strutture danneggiate a causa delle forti raffiche di vento.

Lazio, violenta grandinata si abbatte sul nord della Ciociaria

 Disagi per il maltempo anche nel Lazio. Una violenta grandinata si è abbattuta in giornata sui Comuni del quadrante Nord della provincia di Frosinone. I chicchi, di dimensioni anche di 5 centimetri, hanno lasciato sulle strade e sui campi una coltre bianca simile a quella di una nevicata. I centri più colpiti sono stati quelli di Vico nel Lazio, Fiuggi, Torre Cajetani, Guarcino e Piglio. È lì che la grandine si è fatta sentire in maniera più evidente. Negli altri comuni del circondario si sono registrati intensi e veloci temporali ma nessun problema particolare. Oltre a qualche danno alle auto, nei cinque Comuni più colpiti non si sono registrati altri problemi. Discorso diverso per il mondo agricolo, dove è in corso la stima dei danni sulle coltivazioni e sugli alberi da frutta.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri