Disagi anche a Pozzuoli e a Bacoli. Tombini allagati, caditoie intasate e diversi allagamenti stradali
Forti disagi a Napoli e in provincia a causa di un fortissimo temporale. Sono diversi i tombini allagati, le caditoie intasate e gli allagamenti stradale per il nubifragio. Nel capoluogo campano ai vigili del fuoco sono arrivate segnalazioni per infiltrazioni e strade allagate. A Ischia, osservata speciale sul fronte del dissesto idrogeologico, il pluviometro ha registrato 35 millimetri di pioggia caduta in un'ora. In diverse zone le caditoie non hanno retto alla massa d'acqua: è accaduto in via Roma ad Ischia Porto, in alcune zone alte dell'isola e al Testaccio (nel Comune di Barano) dove l'acqua piovana è diventata un piccolo lago. Sempre a Ischia un operaio è morto dopo essere precipitayo dal tetto bagnato dalla pioggia. Il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione: "In meno di un'ora abbiamo registrato la caduta di 90 mm d'acqua. È la quantità più elevata, al momento, che le stazioni meteo hanno registrato in tutta la provincia di Napoli".
La vittima è di nazionalità ucraina. L'uomo, 50enne, era impegnato in un intervento di manutenzione sul tetto di una abitazione nella frazione di Buonopane quando, per cause da accertare, è caduto rovinosamente al suolo, perdendo la vita. Secondo alcune testimonianze l'incidente sarebbe avvenuto dopo il forte acquazzone che ha colpito l'isola e che avrebbe reso scivolosa la sommità della casa dove l'operaio stava lavorando. Sul luogo della tragedia sono intervenuti i carabinieri della stazione di Barano che hanno avviato le indagini del caso. La salma del 50enne è stata posta sotto sequestro e sarà sottoposta ad autopsia.
XCI25188001075_SXR_QBXO
ext-mediaset-news/press-agencies/ansa/2025-07-07_A1071344814.xml
Data ultimo aggiornamento: 07/07/2025 18:54:27
Una frana si è verificata all'altezza della stazione di Pisani: stop alla circolazione fino a Quarto sulla Circumflegrea. A comunicarlo è l'Ente Autonomo Volturno, che gestisce tra le altre le linee flegree. In una nota Eav fa sapere che "causa franamento presso la fermata di Pisani, la circolazione ferroviaria è interrotta sulla tratta Pianura-Quarto". Il servizio ferroviario si svolge tra Montesanto e Pianura e viceversa e tra Quarto e Licola e viceversa. Istituito tra Pianura e Quarto un servizio bus sostitutivo.
La Protezione civile regionale ha intanto prorogato di 24 ore, ossia fino alle 23:59 di martedì, il vigente avviso di allerta meteo di livello giallo. Si prevedono ancora temporali veloci e improvvisi e caratterizzati anche da fulmini, raffiche di vento e grandinate. Le precipitazioni potranno rivelarsi molto intense in un breve arco temporale e determinare un forte impatto al suolo, ma è impossibile fare una previsione certa su quando esattamente e in quale porzione di territorio si abbatteranno. Il quadro meteo è infatti caratterizzato da incertezza previsionale.
Tuttavia, sulla base dell'analisi relativa al quadro meteo, il Centro Funzionale della Campania evidenzia che il rischio di temporali tenderà via via a diminuire a partire dal pomeriggio di domani.
Sull'isola di Procida sono "numerose le situazioni critiche che si sono verificate in tutto il territorio comunale", ha spiegato il sindaco Dino Ambrosino. "Sono almeno 20 i tombini saltati, un record: la linea fognaria non riesce a reggere la quantità straordinaria di pioggia e cede nei punti di sfogo. Ciò significa che in questi casi non abbiamo un problema di tombini otturati, ma è il contrario, la linea recepisce troppo e l'acqua viene da sotto a sopra. La notizia positiva - ha aggiunto - è che nonostante il fiume nel canale di San Leonardo, la Chiesa della Pietà non si è allagata. Dopo 25 anni abbiamo risolto il problema, con l'eliminazione dello zoccolo della piazza e la realizzazione di una caditoia di scolo".