TEMPORALI E "SUPERCELLE"

Maltempo, violento temporale a Milano | Cade un albero: morta una donna | Feriti due operai mentre potano alberi pericolanti

Treno colpito da un fulmine, ritardi sulla linea per Bologna. Nel capoluogo lombardo oltre 100 interventi dei vigili del fuoco. Oltre 27mila fulmini in 12 ore in Toscana. Al Sud prosegue l'ondata di caldo: a Foggia toccate punte di 44 gradi

07 Lug 2025 - 11:12

E' di una vittima il bilancio della violenta ondata di maltempo che ha colpito il Nord la prima domenica di luglio: una donna di 63 anni, di San Vittore Olona, è morta in seguito alla caduta di un grosso albero abbattuto dal temporale che nel pomeriggio di domenica ha investito la zona dell'Alto Milanese. L'incidente è avvenuto a Robecchetto, piccolo Comune agricolo in località Cascina Induno, in una zona boschiva. La caduta dell'albero ha coinvolto altre due persone, una donna di 68 anni e un uomo di 70, trasportati in ospedale in codice giallo. Due operai sono rimasti feriti mentre potavano alberi pericolanti per il maltempo. Dopo l'ondata generale di caldo africano, l'Italia resta spaccata a metà sul fronte meteo. Al Nord, soprattutto in Lombardia, i forti temporali hanno abbassato le temperature, che avevano raggiunto i 40 gradi, per poi lasciare nuovamente spazio al sole. Milano è stata investita da un nubifragio fortissimo, con cielo oscurato, fulmini e forti venti. In precedenza era già stata attivata la vasca d'emergenza del Seveso ed erano stati chiusi i parchi cittadini recintati. Al Sud, invece, prosegue l'afa, con punte di 44 gradi percepiti a Foggia.

Feriti due operai mentre potano alberi

 Due uomini sono rimasti feriti a Milano dopo essere stati colpiti dai rami degli alberi che stavano tagliando per mettere in sicurezza le strade dopo il nubifragio. Il primo infortunio è accaduto poco dopo la mezzanotte in via Ceresio. Coinvolto un operaio di 52 anni, che è stato trasportato dal 118 in condizioni non gravi al Fatebenefratelli. Il secondo episodio in viale Umbria, dopo un altro operaio è rimasto lievemente ferito e si trova ora al Policlinico.

Treno Italo colpito da fulmine, fermo sulla Milano-Bologna

 Un treno Italo in collegamento tra Milano e Roma è rimasto fermo in serata sulla linea che unisce il capoluogo lombardo a Bologna, all'altezza di Melegnano, perché è stato colpito da un fulmine. Fino a 70 minuti i ritardi accumulati sulla tratta.  

Milano, violento nubifragio | Cade un albero: morta una donna

1 di 10
© Vigili del Fuoco
© Vigili del Fuoco
© Vigili del Fuoco

© Vigili del Fuoco

© Vigili del Fuoco

A Milano oltre 100 interventi dei vigili del fuoco

 Sono 104 gli interventi effettuati finora dai vigili del fuoco del comando di Milano ed e altri 52 sono in coda da smaltire, dopo il violento nubifragio che si è abbattuto sulla città e nell'hinterland a partire da metà pomeriggio. Gli interventi, fanno sapere i pompieri, sono causati per la gran parte da sottopassi allagati, caduta alberi e danni d'acqua. Sulla città, l'allerta arancione per rischio temporali diramata dalla Regione Lombardia prosegue fino alle 6 di lunedì.

Danni e disagi per maltempo anche in provincia di Pavia

 L'ondata di maltempo ha interessato anche parte della provincia di Pavia. La zona più colpita è stata quella di Robbio, in Lomellina, dove nel pomeriggio di domenica, dopo le 17, nel giro di pochi minuti sono caduti 25 millimetri di pioggia, quasi la metà delle precipitazioni registrate mediamente nel mese di luglio. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti di cantine e infiltrazioni d'acqua in diverse abitazioni. Disagi anche nella vicina Mortara e a Vigevano. I vigili del fuoco sono dovuti intervenire anche per alberi pericolanti a Torre d'Isola e Zinasco. Meno problemi a Pavia e in Oltrepò Pavese.

Allerta arancione in Veneto

 Fino a martedì continua l'allerta in Veneto. Un fronte di maltempo è previsto tra il pomeriggio-sera di lunedì e il primo mattino di martedì, con fase più intensa dalla serata. Si attendono forti temporali, raffiche di vento, grandinate e quantitativi di precipitazioni localmente anche consistenti. Fino alle 9 di martedì allerta idrogeologica per temporali gialla in tutto il Veneto.

Grandinate e supercelle al Nord

 Il ciclone proveniente dal Nord Europa ha destabilizzato non poco il meteo italiano, dando il via a una veloce fase di maltempo in particolare sulle regioni del Nord. Nel settentrione si sono sviluppate le temibili "supercelle", fenomeni sempre più tipici anche alle nostre latitudini in grado di provocare eventi estremi come quello della grandine e raffiche di vento fino a 90-100 chilometri orari, chiamate in gergo downburst. Quest'ultimo, definito anche come raffica discendente, è un fenomeno meteorologico che consiste in potenti venti discensionali con moto orizzontale in uscita dal fronte avanzante del temporale.

Maltempo, ecco cos'è la "supercella"

1 di 1
© Withub

© Withub

© Withub

L'anticiclone africano insiste al Sud: caldo e afa

 Al Centro-Sud e sulle Isole invece l'anticiclone africano continuerà a far sentire i suoi effetti. Le temperature saranno diffusamente sopra i 35°C durante le ore più calde. Domenica a Foggia il termometro ha segnato un picco di 44 gradi.

Allerta gialla in Toscana, a Firenze acquazzone smorza il caldo ma cadono alberi

 La Toscana ha rinnovato l'allerta gialla. Un acquazzone su Firenze ha smorzato domenica la cappa di caldo torrido che da giorni grava sul capoluogo toscano, per il quale la Protezione civile aveva indicato codice di rischio rosso per dieci giorni consecutivi. Venti di aria fresca hanno in parte rimpiazzato la canicola. Ci sono però state cadute di alberi in strada. Nella zona dello stadio una pianta è piombata su due auto in sosta. Le autorità cittadine hanno raccomandato agli abitanti di "fare attenzione ai livelli dei corsi d'acqua".

Caduti 27mila fulmini in 12 ore in Toscana

 Nel giro di 12 ore, nella giornata di domenica, in Toscana sono caduti 27mila fulmini, scaricati dai temporali nelle varie zone della Regione. Nell'area di San Gimignano si è abbattuto un nubifragio con oltre 60 millimetri di pioggia precipitati in un'ora.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri