La Protezione civile è pronta a intervenire. Le autorità invitano alla massima attenzione
© ansa
Scatta lunedì l'allerta meteo arancione in Toscana, Emilia Romagna e Lombardia. Su gran parte delle regioni centro-settentrionali si attende infatti meteo instabile e temporali. In Toscana l'avviso è legato rischio idrogeologico e temporali forti, dice il presidente Eugenio Giani sui social invitando alla "massima attenzione" e assicurando che "il sistema di Protezione civile regionali è pronto a intervenire". I temporali attesi in Emilia Romagna, soprattutto sui settori occidentale e orientale dell'Appenino, fanno temere frane e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua. Osservata speciale soprattutto la collina-montagna romagnola. In Lombardia ci saranno precipitazioni sparse con temporali forti, come anche su Piemonte e Veneto.
In diversi comuni della Toscana le scuole sono state preventivamente chiuse per lunedì 5 maggio. In particolare le chiusure sono state decise a Carrara (Massa Carrara) e in vari comuni della Lunigiana: Aulla, Pontremoli, Bagnone, Fivizzano, Fosdinovo Licciana Nardi e Pontremoli. A Firenze, un'ordinanza del Comune prevede, dalle 8 alle 24, la chiusura di parchi e giardini ad accesso regolamentato, e raccomanda "ai cittadini di non frequentare le aree verdi liberamente accessibili". Ai "gestori delle attività economiche concessionari di aree presenti all'interno di giardini, parchi ed aree verdi pubbliche liberamente accessibili" si ordina di "garantire le condizioni di sicurezza delle aree di loro pertinenza". L'ordinanza vieta, in giardini, parchi pubblici ed aree verdi, "lo svolgimento di attività mercatali e di attività spettacolari, trattenimenti e attrazioni allestiti a mezzo di attrezzature mobili" e "qualunque attività all'aperto". Sarà infine sospesa la fermata "Cascine" della linea tramviaria T1.
Valutata inoltre allerta gialla sull'intero territorio di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Umbria e su parte di Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Lazio. Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull'Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all'evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l`evolversi della situazione.