Strage di Berlino, nessuno ha ancora reclamato la salma di Anis Amri
Mostrò dito indice a una telecamera dopo lʼattentato, la Procura di Berlino: "Sapeva di essere ripreso"

A distanza di quasi due settimane dalla morte di Anis Amri, nessuno ha finora reclamato la salma del tunisino autore della strage di Berlino. Il corpo è quindi ancora a disposizione delle autorità giudiziarie italiane che aspettano gli esami tossicologici per chiarire se il terrorista abbia fatto uso di droghe. "L'ho rinnegato e così tutta la famiglia", aveva detto la madre di Amri, intervistata all'indomani della sua uccisione.
Nel frattempo l'autopsia, disposta dalla Procura di Monza, ha confermato che l'uomo è stato colpito da due proiettili, uno alla testa e uno al torace. Pur rinnegandolo per quello che ha fatto, la madre aveva dichiarato: "Sono sicura che non lo ha fatto di sua volontà: era giovane, qualcuno lo ha spinto a compiere questa strage. Non so come abbiano fatto a indottrinarlo".
Il dito indice a una telecamera - Spunta intanto anche un altro video che ritrae Anis Amri alla stazione di Zoologischer Garten di Berlino. A pochi metri dal luogo dove aveva compiuto l'attacco e consapevole di essere ripreso, l'uomo ha mostrato alla telecamera il dito indice, riferisce la portavoce della Procura generale in una conferenza stampa a Karlsruhe.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali