MASSIMO 100 ML

Liquidi nel bagaglio a mano, Enac: solo cinque aeroporti si sono attrezzati

L’Enac raccomanda di informarsi sulle regole in vigore sia in partenza che nel ritorno o negli eventuali scali intermedi

05 Ago 2025 - 18:23
 © IPA

© IPA

Le nuove regole per il trasporto di liquidi nel bagaglio a mano sono già applicate solo in cinque aeroporti italiani. Lo conferma l'Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, chiarendo che le nuove tecnologie di controllo sono operative solo a Roma Fiumicino, Milano Malpensa (parzialmente), Milano Linate, Bologna e Torino (in parte). In tutti gli altri scali rimane in vigore la normativa tradizionale: liquidi consentiti solo in contenitori da massimo 100 ml, inseriti in una busta trasparente e richiudibile da un litro, da esibire separatamente ai controlli.  

Fiumicino: sì ai liquidi, ma con eccezioni

 A Fiumicino i passeggeri possono trasportare liquidi in quantità superiori ai 100 ml nel bagaglio a mano. Tuttavia, questa possibilità non si applica ai voli considerati "sensibili", come quelli diretti verso gli Stati Uniti e Israele. In questi casi, i controlli avvengono in aree dove non sono disponibili le nuove apparecchiature.

Milano Linate e Malpensa: regole differenziate tra terminal

 Negli scali milanesi, le regole cambiano a seconda del terminal e della modalità di accesso. A Milano Linate e Malpensa Terminal 1, si possono trasportare liquidi, aerosol e gel in contenitori fino a due litri, senza necessità di separarli dal bagaglio. Al Terminal 2 di Malpensa, invece, valgono ancora le vecchie disposizioni: massimo 100 ml per flacone, all’interno della classica busta trasparente. Fa eccezione chi utilizza il fast track  , dove sono attivi i nuovi dispositivi.

Bologna: regole nuove per tutti

 All’aeroporto di Bologna, la nuova normativa è pienamente operativa. Tutti i passeggeri, indipendentemente dalla destinazione o dal tipo di controllo, possono trasportare liquidi superiori a 100 ml grazie alla presenza di tecnologie adeguate in tutte le postazioni di sicurezza.

Torino: nuove regole solo per chi viaggia con fast track

 Situazione ibrida invece a Torino Caselle, dove le nuove regole si applicano soltanto ai passeggeri che utilizzano il canale prioritario. Per tutti gli altri, si continua con le restrizioni tradizionali.

Attenzione all'aeroporto di partenza e ritorno

L’Enac raccomanda ai viaggiatori di informarsi sulle regole in vigore sia nell’aeroporto di partenza sia in quello di ritorno o negli eventuali scali intermedi. Differenze tra uno scalo e l’altro possono creare disagi o costringere a rinunciare al trasporto di alcuni prodotti.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri