Sposi in fuga senza aver pagato il ristorante, il matrimonio mai registrato in Comune
Intanto però l'avvocato dello sposo parla di un "disguido" e assicura che il conto è stato saldato mercoledì 4 ottobre

Si infitttisce il mistero intorno alla coppia che, dopo aver festeggiato il matrimonio in un ristorante della Ciociaria tra Veroli e Boville Ernica, in provincia di Frosinone, è fuggita in Germania senza saldare il conto da circa 8mila euro.
I due, infatti, lui imprenditore italiano di 40 anni, lei 25enne di origine polacca, non avrebbero mai neanche fatto le pubblicazioni in Comune e di conseguenza, dopo il grande giorno, nessun matrimonio sarebbe mai stato registrato. Ma intanto il legale dello sposo parla di un semplice malinteso e assicura che il conto è stato saldato.
Eppure, secondo quanto riporta Il Messaggero, le immagini delle nozze pubblicate sui social da amici e parenti racconterebbero di una vera e propria cerimonia nuziale: la sposa in abito bianco accompagnata dal padre, lo sposo elegantissimo, la pronuncia del sì accanto alla figlia, l'ingresso nella sala del ricevimento con la musica e gli applausi degli invitati. Tutti gli ingredienti necessari, tranne che per la parte formale: al Comune di Ferentino, dove a luglio l'uomo aveva spostato la residenza dalla Germania, e a quello di Boville dove si è celebrato il rito, non c'è nessun documento. Svenia e Manolo, questi i loro nomi, non risultano quindi sposati. Mistero anche sul celebrante, un luterano fatto arrivare direttamente dalla Germania e scappato con loro a Francoforte dopo l'unione.
Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, che indagano per insolvenza fraudolenta dopo la denuncia del gestore del ristorante, l'uomo sarebbe andato un paio di volte al Comune a Ferentino per avere informazioni sulla procedura da seguire per potersi sposare: doveva essere residente in Italia o avere documenti dal consolato italiano in Germania ma non si era mai iscritto al registro degli italiani residenti all'estero. All'ente ha presentato un contratto d'affitto e ha ottenuto residenza e documento d'identità a luglio. La compagna, invece, non ha mai presentato i suoi documenti. La coppia si era rivolta anche al parroco di Sant'Antonio, sempre a Ferentino, ma poi anche in questo caso era caduto tutto nel vuoto.
Al momento le ipotesi sono due: la prima è che abbiano fatto una cerimonia laica, in attesa un giorno di formalizzare il legame; la seconda è che le nozze siano state un modo per intascare i regali in denaro e poi sparire.
L'avvocato dello sposo: conto saldato
Intanto però l'avvocato dello sposo fa sapere che "il mio cliente mi ha pregato di informare la controparte
d'avere saldato il conto con questo versamento (effettuato alle 13:33 di mercoledì 4 ottobre, ndr), confermando che non era sua intenzione sottrarsi ma che si è trattato semplicemente di un equivoco". Comunicazione che il ristoratore ha accettato con beneficio d'inventario: "Se avremo conferma di questo versamento e se andrà a coprire realmente la parte mancante del conto ritireremo la denuncia".
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali