I DATI DI LEGAMBIENTE

Allarme incendi in Italia, in sette mesi andati in fumo oltre 30mila ettari

I dati di Legambiente disegnano uno scenario preoccupante. L'area più colpita è il Sud Italia, con la Sicilia maglia nera per i roghi

26 Lug 2025 - 18:10
 © Afp

© Afp

In Italia è allarme incendi. Dal primo gennaio al 18 luglio si sono registrati 653 roghi che hanno mandato in fumo 30.988 ettari di territorio, pari a 43.400 campi da calcio, con una media di 3,3 incendi al giorno e una superficie media bruciata di 47,5 ettari. Sud e Isole sono state le aree più colpite. È quanto riferisce Legambiente nel report "L'Italia in fumo". Dei 30.988 ettari in totale bruciati nei primi sette mesi del 2025, 18.115 hanno riguardato aree naturali (boschive) e 12.733 hanno interessato aree agricole.

Sud Italia l'area più colpita, Sicilia maglia nera

 Il Mezzogiorno si conferma l'area più colpita dagli incendi, con Sei regioni in cima alla classifica per ettari bruciati. Maglia nera alla Sicilia, con 16.938 ettari in fiamme in 248 roghi. Seguono Calabria (3.633 ettari in 178 eventi incendiari), Puglia (3.622 ettari in 69 incendi), Basilicata (2.121 ettari in 13 roghi) con la media ettari per incendio più alta, pari a 163,15. Infine la Campania, con 1.826 ettari in 77 eventi, e la Sardegna con 1.465 ettari in 19 roghi. Tra le Regioni del Centro e del Nord Italia sono segnalate Lazio (settimo posto in classifica), con 696 ettari andati in fumo in 28 roghi, e la Provincia di Bolzano (ottava in classifica), con 216 ettari in tre roghi e la Lombardia.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri