Nella periferia sud della città toscana, la colonna di fumo era visibile anche a chilometri di distanza e le fiamme si sono avvicinate anche ad alcune abitazioni
© Vigili del Fuoco
Un incendio è divampato alla periferia sud di Grosseto, nei pressi dei binari ferroviari, causando la sospensione della circolazione dei treni sulla tratta Roma-Pisa. Le fiamme hanno provocato anche l'evacuazione precauzionale di un albergo. Un altro rogo si è sviluppato nella Capitale, dove diverse persone sono rimaste intossicate nel cosiddetto "Serpentone", il grande complesso residenziale in zona Corviale.
A Grosseto le operazioni di spegnimento hanno avuto successo dopo diverse ore. Sul luogo sono intervenute quattro squadre dei vigili del fuoco e di volontari. La colonna di fumo era visibile anche a chilometri di distanza e le fiamme si sono avvicinate anche ad alcune abitazioni.
L'incendio, che è divampato vicino ai binari, tra il capoluogo maremmano e la stazione di Alberese della linea Tirrenica per Roma, ha dunque comportato la sospensione della circolazione ferroviaria sulla tratta Roma - Pisa. L'albergo e alcune abitazioni erano minacciati dalle fiamme, fanno sapere i vigili del fuoco, da qui l'evacuazione.
Tuttavia, le operazioni di spegnimento hanno molto ridotto l'incendio e le operazioni procedono verso l'estinzione. In azione quattro squadre dei vigili del fuoco e i volontari di cui dispone la Regione Toscana.
Il vicepresidente e assessore all'Ambiente della Giunta regionale, Fulvio Bonavitacola, ha effettuato un sopralluogo nelle aree del Vesuvio percorse dal fuoco, accompagnato dal direttore generale della Protezione Civile della Campania, Italo Giulivo. Dalle perlustrazioni, l'incendio risulta oramai domato: si sta intervenendo da terra con l'ausilio anche di pale a mano. Ancora attive le squadre: sul posto, 100 uomini dell'antincendio boschivo. È già partita, intanto, la prima bonifica emergenziale post-incendio.