A "Quarto Grado"

Garlasco, l'appello degli avvocati Lovati, Bocellari e Tizzoni: "Basta fake news"

"Diffamano la famiglia Poggi e danneggiano l'indagine", commentano a "Quarto Grado" i tre legali, per la prima volta insieme in uno studio televisivo

04 Lug 2025 - 23:45
 © Da video

© Da video

"Quarto Grado" torna a occuparsi del delitto di Garlasco e lo fa ospitando, per la prima volta insieme in uno studio televisivo, gli avvocati Massimo Lovati, che difende Andrea Sempio; Giada Bocellari, che difende Alberto Stasi e Gian Luigi Tizzoni, che assiste la famiglia Poggi.

Durante l'appuntamento in onda venerdì 4 luglio in prima serata su Retequattro, i tre legali si sono uniti in un appello destinato a frenare le fake news che stanno recentemente dilagando proprio a proposito del delitto di Chiara Poggi, la 26enne di Garlasco uccisa il 13 agosto 2007.

"Da quando questa indagine è iniziata, da marzo, la situazione è via via degenerata - esordisce Bocellari, a cui faranno poi eco anche gli altri ospiti della trasmissione -. Ci scontriamo tutti i giorni con una serie di notizie o pseudo tali, che a nostro modo di vedere, oltre a diffamare alcuni soggetti coinvolti, su tutti la famiglia Poggi, a nostro modo di vedere danneggiano moltissimo questa nuova indagine. Quindi credo sia importante da parte di tutti, al di là delle posizioni singole, di chi difende Alberto Stasi come me o chi assiste la famiglia Poggi o il nuovo indagato, capire che questo vada un po' oltre".

Quindi, Bocellari prosegue: "È un senso di responsabilità, anche in quanto avvocati, quello di mettere dei punti fermi sotto questo profilo. Questa è una vicenda drammatica, dove è stata uccisa una ragazza e questo non lo dobbiamo mai dimenticare, dove c'è un condannato in carcere con una sentenza definitiva e dove c'è un nuovo indagato. Credo che sia doveroso rispettare tutti i soggetti coinvolti e anche l'indagine. È doveroso per noi, è un senso di responsabilità da parte di tutti".

"Mi aspettavo un'inchiesta in stato molto più avanzato che desse, anche nei limiti del segreto investigativo, dei segnali molto più chiari - aggiunge Tizzoni, condividendo quanto precedentemente dichiarato da Bocellari - Arrivati a oggi, a quattro mesi di distanza, io questi segnali non li vedo. E molto probabilmente anche questa situazione, senza giustificare le fake news, ha comportato le fantasie, le illazioni, le suggestioni. Perché presumo che la gente non capisca dove sta andando questa inchiesta".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri