© Ansa
© Ansa
Da oggi in Italia ci sono 4 Regioni rosse (Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, Calabria e provincia autonoma di Bolzano) e 7 arancioni (Puglia, Sicilia, Liguria, Toscana, Abruzzo, Umbria e Basilicata). Ricciardi: "I prossimi mesi saranno terribili"
© Ansa
© Ansa
L'epidemia di coronavirus continua a flagellare l'Italia. Fonti di governo affermano che il Dpcm della scorsa settimana "non si tocca perché sta funzionando", escludendo nuove misure di carattere nazionale. Venerdì si deciderà su eventuali nuove strette alle Regioni e altre aree "arancioni" o "rosse" in presenza di dati in peggioramento. Il 52% dei ricoveri nei reparti di area medica degli ospedali riguarda pazienti Covid: un dato che riguarda 11 Regioni.
Via libera del Senato al dl Covid che passa ora all'esame della Camera. Il decreto Covid è stato approvato con 137 sì, 86 no e 4 astenuti
Controlli anti-assembramento nei parchi e sul litorale e possibili contingentamenti delle presenze nelle principali vie dello shopping Capitale durante il weekend. Sarebbero alcune delle ipotesi emerse dal Tavolo tecnico coordinato dalla Questura per analizzare e individuare dove e quali "moduli di contenimento delle presenze" avviare da venerdì. Giovedì le misure verranno discusse e varate in sede di Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza presieduto dal prefetto di Roma Matteo Piantedosi.
Il governatore di New York Andrew Cuomo ordina una stretta su ristoranti e bar per contenere il coronavirus: nello Stato dovranno chiudere alle 22, così come le palestre. Nelle case il numero massimo di persone che si possono riunire è fissato in dieci.
"Siamo lo Stato e se ci sono segnalazioni diffuse di criticità sulle strutture sanitarie della città di Napoli serve dare un segnale". Lo ha detto il premier Giuseppe Conte, a quanto si apprende, nella riunione con i capi delegazione a Palazzo Chigi.
Il Dpcm della scorsa settimana "non si tocca, rimane com'è perché sta funzionando". Lo affermano fonti qualificate di governo al termine del vertice del premier Giuseppe Conte con i capi delegazione. Le stesse fonti di conseguenza escludono per ora "nuove misure di carattere nazionale".
Oggi l'arrivo dei nuovi dati dalle Regioni, domani l'elaborazione e venerdi' la procedura di valutazione che potrebbe portare ad altre aree "arancioni" o "rosse". E' questo l'iter ribadito, a quanto si apprende, nella riunione del premier Giuseppe Conte con i capi delegazione di maggioranza e il ministro Francesco Boccia, che si è svolta oggi. La scelta resterebbe quella di lasciare che siano le ordinanze del ministro della Salute Roberto Speranza a imporre nuove strette nelle Regioni dove i dati del contagio siano peggiorati.
In Grecia scatta un ulteriore giro di vite per arginare la pandemia di Covid-19. Dopo l'adozione del secondo lockdown, a fronte di un aumento significativo delle infezioni quotidiane che hanno provocato "pressione" sul sistema sanitario, è stato decretato il coprifuoco notturno dalle 21 alle 5. Saranno consentiti solo "spostamenti per lavoro e motivi di salute", ha reso noto il segretario di Stato per la Protezione Civile, Nikos Hardalias.
Un paziente, con probabile infezione da Covid-19 e già in terapia, ricoverato nell'Area Sospetti del pronto soccorso dell'ospedale Cardarelli di Napoli, è stato trovato privo di vita in bagno. A scoprire il corpo è stato il personale dell'ospedale che ha notato l'eccessiva permanenza dell'uomo nella toilette. Non è al momento possibile stabilire quale sia stata la causa del malore che ha portato al decesso, tuttavia la direzione sanitaria ha avviato ogni indagine necessaria.
Il governo starebbe valutando di rafforzare la presenza dell'esercito e della Protezione civile a Napoli, per l'attivita' di gestione dell'emergenza Coronavirus. Lo si apprende a margine della riunione di Conte con i capi delegazione di maggioranza.
Dopo la cancellazione della prima della Scala del 7 dicembre, che sarà sostituita con un gala senza pubblico ma in diretta Rai, causa Covid anche la Filarmonica della Scala cancella tutti i concerti in programma in autunno e soprattutto posticipa l'inaugurazione della stagione 2020/2021 dal 14 dicembre a febbraio. La decisione è stata presa nella riunione del cda del 9 novembre in cui Maurizio Beretta - presidente di Unicredit Foundation e Head of Group Institutional & Cultural Affairs. di Unicredit - è stato confermato presidente.
Nuovo focolaio in una Rsa in Puglia, nella struttura Casa Alberta di Corato, in provincia di Bari, dove 58 ospiti su 67 sono risultati positivi al Covid e un'anziana di 85 anni di Terlizzi e' deceduta. Gli operatori sanitari contagiati invece sono 20 su 51. Per uno dei 58 anziani positivi è stato necessario il ricovero in ospedale. L'Asl di Bari sta effettuando le verifiche.
La Spagna chiederà a tutti i viaggiatori in arrivo da Paesi ad alto rischio un tampone che ne attesti la negatività al Covid-19 effettuato 72 ore prima dell'atterraggio in qualsiasi aeroporto a partire dal 23 novembre. Lo scrive El Pais citando il ministro della Salute Salvador Illa. La Spagna, uno dei Paesi europei più colpiti dalla pandemia, non richiedeva finora il test.
In Italia ci sono 32.961 nuovi casi di coronavirus a fronte di 225.640 tamponi eseguiti (il giorno precedente l'incremento era stato di 35.098 su 217.758 tamponi). Nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 623 decessi (mentre martedì sono stati 580) per un totale di vittime che sale a 42.953. In terapia intensiva sono ricoverati 3.081 pazienti (+110). La Regione più colpita è la Lombardia (+8.180). I casi totali da inizio pandemia sono 1.028.424. LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO QUI
Nelle ultime 24 ore il livello di positività nello stato di New York supera il 3%. Lo ha annunciato il governatore Andrew Cuomo. Non succedeva dallo scorso maggio. Cuomo ha specificato che su oltre 128mila tamponi effettuati quasi quattromila persone sono risultate positive, pari al 3,09% del totale. I ricoveri in ospedale sono stati oltre 1500 e i decessi 32. Non è ancora chiaro se tale soglia porterà a nuovi lockdown.
Numeri di positivi in continua ascesa a Sassari. I dati dei contagi inviati oggi da Ats al sindaco Nanni Campus, e diffusi da Palazzo Ducale, dicono che i residenti in città positivi al coronavirus fra le persone sottoposte a tampone sono 487, 27 in più di ieri e 85 in piu' di una settimana fa. Di queste, 31 sono ricoverate in ospedale.
Un lockdown nazionale "lo escludo - dice a SkyTg24 il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri -, salvo che i dati di domani e dopodomani non mostrino in tutte le Regioni, in maniera omogenea, una rincorsa al virus non fattibile e dei posti letto, non più presenti per cui altre Regioni debbano diventare di colore rosso. Con 21 sistemi regionali rossi è chiaro che è un lockdown nazionale, ma è francamente molto improbabile. E' verosimile invece che altre Regioni meritino un innalzamento di livello di guardia e possano divenire arancioni e qualcuna rossa, ma aspetterei i dati di venerdì, quando ci sono i numeri del report settimanale".
"Stiamo per fermare tutte le attività programmate, è questione di giorni". Lo afferma Paolo Morello Marchese, il direttore generale dell'Asl Toscana centro. Il provvedimento, spiega, riguarderà tutti gli ospedali dell'azienda sanitaria (tranne Careggi, azienda ospedaliera universitaria a se stante) e ha lo scopo di liberare posti letto per fronteggiare l'emergenza Covid-19. Resteranno garantiti gli interventi di chirurgia oncologica, quelli per patologie tempo dipendenti, come infarto e ictus, e le urgenze.
L'Agenzia nazionale per la sorveglianza sanitaria del Brasile ha autorizzato la ripresa dei test sul vaccino anti-Covid messo a punto dal laboratorio cinese Sinovach Biotech. Gli esperimenti erano stati sospesi lunedì dopo la morte di un volontario, che secondo quanto appurato non è da mettere in relazione all'assunzione del farmaco essendosi trattato di un suicidio.
L'unità di crisi della Regione Campania rende noto che "nella settimana dal 2 all'8 novembre la percentuale di occupazione dei posti di terapia intensiva è del 27%".
In Italia il 52% dei ricoveri nei reparti di area medica degli ospedali riguarda pazienti Covid, quindi ben oltre la soglia definita "critica" del 40%. A superare questo valore sono 11 Regioni. E' quanto riferisce l'Agenas (Agenzia per i servizi sanitari regionali), sottolineando che i posti di terapia intensiva occupati da pazienti Covid toccano il 37% a livello nazionale, sette punti oltre la soglia critica del 30%, superata anche in questo caso da 11 Regioni.
Sarà il commissario per l'emergenza Covid Domenico Arcuri il responsabile del piano operativo per la distribuzione dei vaccini in Italia. Secondo quanto riporta l'Ansa, il premier Giuseppe Conte accelera sul piano nazionale per i vaccini: questa mattina ha incontrato Arcuri e, d'accordo anche con il ministro Speranza, ha discusso con lui della decisione di affidargli l'incarico in vista dell'arrivo delle prime dosi del farmaco. Il commissario dovrà dunque occuparsi della distribuzione, dalla gestione delle scorte alla conservazione e spedizione, perché "sia efficiente e avvenga in piena sicurezza".
Alla riunione di Conte con i capi delegazione di maggioranza si uniranno anche il presidente dell'Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, e il presidente del Consiglio superiore di sanità, Franco Locatelli.
Nello scenario migliore le prime dosi di vaccino "potrebbero arrivare già a fine 2020, inizio 2021". Così la commissaria Ue alla Salute, Stella Kyriakides.
"I nostri ospedali stanno raggiungendo la saturazione, non c'è più posto". Lo afferma Davide Galimberti, sindaco di Varese, al centro di un territorio dove sono in forte crescita i contagi da coronavirus e i ricoveri. "Da Busto Arsizio a Varese, fino a Tradate, da giorni gli ospedali sono sotto pressione, si è cercato di recuperare posti letto nei vari reparti ma siamo al limite. L'auspicio è che le misure del lockdown portino in fretta gli effetti sperati".
Il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, ha scritto al prefetto di Napoli, Marco Valentini, per chiedere "la rapida definizione di un piano generale di interventi articolati per precise realtà territoriali e garantito nella sua attuazione, già dai prossimi giorni, da controlli efficaci delle forze di polizia nazionali e locali, e volto a impedire assembramenti e attivita' che incentivano una mobilià non legata alle esigenze essenziali". De Luca si riferisce esplicitamente a "episodi clamorosi di assembramenti fuori controllo verificatisi in particolare sul Lungomare di Napoli e in alcuni luoghi del centro storico".
"Le ordinanze saranno tre, diverse per le tre regioni". Lo dice il presidente del Veneto Luca Zaia accennando ai nuovi provvedimento che Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia stanno predisponendo. "Saranno diverse - precisa - ma in linea come principio".
Pesante il bilancio delle vittime nel bollettino Covid di oggi in Veneto: sono 46 i morti in più rispetto a ieri, per un totale di 2.680 decessi dall'inizio dell'epidemia. Tornano a salire, anche i nuovi positivi, 3.082 nelle ultime 24 ore, per un dato complessivo di 87.337. Un balzo in linea con gli aumenti giornalieri record, oltre 3.000, registrati nei giorni scorsi. I pazienti ricoverati sono 1.667 cui si aggiungono i 208 in terapia intensiva
Il Texas è diventato il primo Stato Usa a registrare oltre un milione di casi di coronavirus, secondo i dati della Johns Hopkins University. Nel secondo Stato più popoloso d'America sono 1.010.364 le persone contagiate dal Covid-19 dall'inizio della pandemia lo scorso marzo. Circa 19.337 i morti. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 10.865 casi, nuovo record giornaliero. Il Texas ha recentemente superato la California per il maggior numero di test positivi al coronavirus.
A Milano "siamo già molto chiusi: speriamo che queste misure servano ma qui già siamo in un lockdown". Lo ha detto l'assessore regionale alla Sanità lombarda, Giulio Gallera.
"Siamo nella fase di turbolenza: con 1.772 ricoverati siamo al livello raggiunto il 30 marzo, come terapie intensive siamo al 19 marzo". Lo sottolinea il presidente del Veneto, Luca Zaia, aggiornando i dati di oggi. "Abbiamo ricoveri che pesano - aggiunge - stiamo riaprendo in continuazione reparti per ricoverare i pazienti".
Rafforzare il mandato del Centro europeo per la prevenzione ed il controllo delle malattie affinché possa avanzare "raccomandazioni in tempo reale", compresa la "dichiarazione di una situazione d'emergenza a livello Ue", con l'attivazione di meccanismi di risposta comune. E' una delle proposte per gettare le fondamenta dell'Unione della salute, illustrate dalla commissaria alla Salute, Stella Kyriakides, che prevede, tra l'altro, la creazione di "una task force da mobilitare rapidamente" in seno all'Ecdc, a sostegno degli Stati membri.
Il collegio dei commissari dell'Ue ha dato il via libera a sottoscrivere il contratto per il vaccino anti-Covid 19 con Pfizer-Biontech, fino a 300 milioni di dosi. Lo ha annunciato il portavoce dell'Esecutivo comunitario, Eric Mamer.
E' necessario "programmare bene" la distribuzione del futuro vaccino anti-Covid, ma le temperature sotto lo zero ai fini della distribuzione "non sono un problema". Lo ha sottolineato a Sky TG24 Business il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi. "Ci saranno più vaccini e non tutti saranno -80 gradi. Siamo abituati e siamo pronti, anche la distribuzione - ha detto - ha dichiarato che non saà' un problema".
La situazione in Campania "presenta evidentemente delle criticità, ci stanno arrivando molte segnalazioni" che rendono evidente che la Regione non possa
restare zona "gialla". E' quanto trapela da fonti del Movimento 5 stelle, secondo le quali la questione della necessità di una stretta in Campania dovrebbe essere posta dai pentastellati in queste ore sul tavolo del governo.
Sono 9 i decessi per Covid nelle ultime 24 ore in Alto Adige, calano invece i nuovi contagi. I laboratori dell'Azienda sanitaria hanno effettuato 2.658 tamponi e registrati 386 nuovi casi positivi, ovvero in lieve calo rispetto ai giorni scorsi. Le persone guarite sono complessivamente 5.225 (+155), mentre quelle in quarantena 8.109.
"Tra il 19 ottobre e l'1 novembre le nuove diagnosi di Covid19 sono state fatte nel 35% dei casi su pazienti con sintomi; nel 27% per screening; nel 20% per contact tracing". Lo scrive in un tweet l'Istituto superiore di sanità postando l'ultimo rapporto sull'andamento dell'epidemia di Covid in Italia.
"Tra pazienti Covid e non Covid siamo tutti oltre il 100% di occupazione, dobbiamo chiarirlo, se no la gente pensa che ci siano 4 letti su 10 liberi in ospedale". Lo ha detto Dario Manfellotto, primario Uoc di Medicina interna ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina e presidente Fadoi-Società scientifica di medicina interna.
"Continuerò a battermi per tenere aperte le scuole - dice il ministro dell'Istruzione Lucia Azzolina -. Credo che, compatibilmente con la situazione epidemiologica, dobbiamo provare a tenerle aperte e anche laddove ci fossero ulteriori limitazioni, più si limitano le attività fuori dalla scuola più si abbassa il rischio dentro la scuola. Guai a pensare che la scuola non sia attività produttiva e a sacrificarla: è la principessa delle attività produttive, senza formazione non abbiamo futuro".
Il premier Giuseppe Conte riunirà a breve i capi delegazione dei partiti di maggioranza al governo, il ministro Francesco Boccia e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro.
Secondo Walter Ricciardi, consigliere del ministro delle Salute, "la circolazione intensissima delle persone nelle zone rosse ma anche nelle zone gialle, mostra nei fatti l'andare verso un lockdown rinforzato". "Noi siamo dei consiglieri scientifici - ha detto ospite di una trasmissione televisiva -. Diamo dei dati alla decisione che deve naturalmente essere esclusivamente politica. E sulla base dei nostri dati i prossimi mesi saranno terribili".
Al via la collaborazione fra Istituto Superiore di Sanità e Accademia dei Lincei per sviluppare modelli che analizzino l'andamento dell'epidemia e l'impatto sul sistema sanitario nazionale. Lo prevede l'accordo firmato dalle due istituzioni, in base al quale l'Iss mette a disposizione degli esperti dell'Accademia i dati raccolti. L'accordo ha la durata di un anno.
In Germania sono stati registrati 18.487 casi di coronavirus nelle ultime 24 ore, portando il totale a 705.687. Lo riporta il Robert Koch institut. Per quanto riguarda i decessi, sono stati 261 quelli registrati in un giorno, facendo salire il bilancio a 11.767.
Gli Stati Uniti hanno fatto registrare la cifra record di 200mila nuovi casi di coronavirus in 24 ore. E' quanto emerge dai dati della Johns Hopkins University. Il numero totale dei contagi dall'inizio della pandemia negli Usa è di oltre 10.238.243 e le vittime sono 239.588. Record anche nei ricoveri ospedalieri: 61.964 nella sola giornata di martedì.
In Giappone è in arrivo una terza ondata di coronavirus. E' l'avvertimento delle autorità sanitarie nipponiche. Il premier Yoshihide Suga ha auspicato di ottenere dosi di vaccini sufficienti a coprire tutta la popolazione giapponese, ma intanto aumentano i casi giornalieri di Covid-19 in parte per le temperature in calo e in parte per i tanti spostamenti all'interno del Paese favoriti da una campagna del governo per promuovere il turismo locale.