Coronavirus, azzeramento dei contagi in Lombardia il 22 aprile: ecco le previsioni Regione per Regione
Secondo una ricerca dellʼEinaudi Institute for Economics and Finance, tutto il territorio nazionale dovrebbe "liberarsi" del virus tra il 5 e il 16 maggio. Il picco è invece previsto per la prossima settimana

L'Italia dovrebbe arrivare a quota zero nei contagi da coronavirus entro un mese, un mese e mezzo. E' quanto afferma l’Einaudi Institute for Economics and Finance, che ha riformulato i dati disponibili per realizzare previsioni, le prime attendibili finora, sulla fine dell'emergenza in ogni Regione italiana. In Lombardia, epicentro della diffusione del virus nel nostro Paese, non si dovrebbero avere più nuovi casi a partire dal 22 aprile. Tutto il territorio nazionale dovrebbe "liberarsi" tra il 5 e il 16 maggio. Il picco è invece previsto per la prossima settimana.
L'orizzonte di azzeramento delle nuove diagnosi di Covid-19 si colloca dunque alla seconda o terza settimana di maggio. Stando ai dati, l'ultima Regione a debellare la minaccia rappresentata dal virus dovrebbe essere la Toscana, il 5 aprile.
Come riporta il Corriere della Sera, le proiezioni elaborate dall'Eief si basano sui dati forniti dalla Protezione civile giorno dopo giorno. I numeri rappresentano ovviamente una stima che oscilla tra l'ipotesi più ottimistica (il 5 maggio, con la Toscana che "chiude" l'emergenza per ultima) e la data "di assestamento" del 16 maggio. Un calcolo che dipende dalla presa in considerazione dei valori mediani (quelli al centro della distribuzione delle probabilità fra le evenienze peggiori e migliori) o dalla presa in considerazione anche di eventuali valori estremi ed eccezionali.

Ma se da un lato per la Toscana si prevede un periodo di emergenza più lungo, per altre Regioni la strada sembra più in discesa. La prima a sconfiggere l'ondata epidemica dovrebbe essere il Trentino-Alto Adige, il 6 aprile. Il giorno seguente ci dovrebbero riuscire anche Basilicata, Liguria e Umbria. Secondo gli studiosi, il Veneto arriverà al giorno-zero invece il 14 aprile, mentre l’Emilia-Romagna il 28 aprile.
Coronavirus, arrivata a New York la super nave ospedale Comfort: mille posti letto per liberare gli ospedali
Coronavirus, arrivata a New York la super nave ospedale Comfort: mille posti letto per liberare gli ospedali
-
-
Ultimo Aggiornamento 28/09/23
-
Ultimo Aggiornamento 28/09/23
-
Ultimo Aggiornamento 28/09/23
-
Ultimo Aggiornamento 23/09/23
-
Ultimo Aggiornamento 23/09/23
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Perché mancano Marche, Molise e Sardegna Come è evidente, l'attuale elenco non prevede le date di azzeramento dei contagi per tre Regioni: Marche, Molise e Sardegna. Il motivo, spiegano gli scienziati, risiede nel fatto che "i dati disponibili non sono al momento ritenuti sufficienti" per sviluppare una previsione attendibile.
Coronavirus, a Napoli i "raid" della solidarietà; nei vicoli gruppi di scooter portano la spesa
Coronavirus, a Napoli i "raid" della solidarietà; nei vicoli gruppi di scooter portano la spesa
-
-
Ultimo Aggiornamento 28/09/23
-
Ultimo Aggiornamento 28/09/23
-
Ultimo Aggiornamento 27/09/23
-
Ultimo Aggiornamento 27/09/23
-
Ultimo Aggiornamento 27/09/23
-
Ultimo Aggiornamento 27/09/23
-
Ultimo Aggiornamento 26/09/23
-
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali