Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Arcivescovo di Santiago del Estero e Primate d’Argentina, il cardinale lazzarista ha servito la Chiesa con spirito missionario e attenzione ai più poveri
Il Cardinale Vicente Bokalic Iglic © Ansa
Nato l’11 giugno 1952 a Lanús, nella provincia di Buenos Aires, Vicente Bokalic Iglic appartiene alla Congregazione della Missione (Lazzaristi), fondata da San Vincenzo de’ Paoli. È entrato nella congregazione nel 1970 ed è stato ordinato sacerdote il 1° aprile 1978, dopo aver completato gli studi filosofici presso il Colegio Máximo dei Gesuiti a San Miguel e quelli teologici nel seminario di Buenos Aires. Ha emesso i voti perpetui nel 1976.
Dopo l’ordinazione, si è dedicato alla pastorale vocazionale e giovanile a Buenos Aires, ricoprendo incarichi di crescente responsabilità nella sua congregazione: formatore, economo e poi superiore del seminario lazzarista a San Miguel. È stato missionario nella Prelatura di Deán Funes e parroco nella diocesi di Goya, per poi servire come Superiore Provinciale della Congregazione della Missione dal 2003 al 2009.
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Nel 2010 è stato nominato vescovo ausiliare di Buenos Aires, ricevendo l’ordinazione episcopale il 29 maggio dello stesso anno. Tre anni dopo, il 23 dicembre 2013, Papa Francesco lo ha scelto come vescovo di Santiago del Estero, una delle realtà pastorali più impegnative del Paese per povertà e diseguaglianze. La sua missione è stata contrassegnata dalla vicinanza concreta alla gente, dallo stile semplice e dalla promozione della dignità umana.
Il 22 luglio 2024 Papa Francesco ha elevato la diocesi di Santiago del Estero al rango di arcidiocesi, nominando Vicente Bokalic suo primo arcivescovo con il titolo di Primate d’Argentina, un riconoscimento simbolico della centralità del servizio ecclesiale reso dal porporato nella Chiesa del Paese.
Nel concistoro del 7 dicembre 2024 è stato creato cardinale da Papa Francesco, ricevendo il titolo di Santa Maria Maddalena in Campo Marzio. Il cardinale Bokalic è oggi una delle figure più rappresentative della Chiesa argentina: un vescovo missionario, con radici nella spiritualità vincenziana e con uno sguardo attento ai bisogni dei più poveri e delle periferie sociali.