Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Arciprete di Santa Maria Maggiore ed ex presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, il cardinale polacco è stato protagonista della pastorale giovanile globale
Il Cardinale Stanisław Ryłko © Ansa
Stanisław Ryłko è nato il 4 luglio 1945 ad Andrychów, in Polonia, nella diocesi di Bielsko-Żywiec. È entrato nel seminario di Cracovia nel 1963, accolto da Karol Wojtyła, che lo ha poi ordinato sacerdote il 30 marzo 1969. Dopo la licenza in teologia a Cracovia, ha proseguito gli studi a Roma, laureandosi in scienze sociali presso la Pontificia Università Gregoriana, con un focus sulla missione dei laici nella Chiesa secondo il Concilio Vaticano II. Ha ricoperto incarichi accademici e formativi in Polonia, tra cui quello di vice rettore del seminario maggiore di Cracovia e docente di teologia pastorale. Dal 1979 è stato segretario della Commissione per l’apostolato dei laici della Conferenza episcopale polacca.
Nel 1987 è stato chiamato alla Curia romana come capo ufficio della Sezione giovani del Pontificio Consiglio per i Laici, contribuendo all’organizzazione delle Giornate Mondiali della Gioventù di Santiago de Compostela (1989), Częstochowa (1991) e Denver (1993). In seguito ha lavorato nella Segreteria di Stato, collaborando direttamente con Papa Giovanni Paolo II.
Nominato segretario del Pontificio Consiglio per i Laici nel 1995 e vescovo titolare di Novica, è stato ordinato vescovo il 6 gennaio 1996. Nel 2003 è stato promosso arcivescovo e presidente dello stesso dicastero, incarico che ha ricoperto fino al 2016. Durante il suo mandato ha mantenuto uno stretto legame con associazioni, movimenti e nuove comunità ecclesiali, organizzando le GMG di Colonia (2005), Sydney (2008), Madrid (2011) e Rio de Janeiro (2013).
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Creato cardinale da Benedetto XVI nel Concistoro del 24 novembre 2007, con il Titolo del Sacro Cuore di Cristo Re (elevato a titolo presbiteriale nel 2018), ha partecipato al conclave del 2013 che ha eletto Papa Francesco. Il 28 dicembre 2016 è stato nominato Arciprete della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, uno dei quattro templi più sacri della cristianità.
Autore di importanti testi sulla missione dei laici, tra cui I laici nella Chiesa oggi. Sfide e prospettive, il cardinale Ryłko porta nel Conclave 2025 l’esperienza di una vita interamente dedicata alla Chiesa universale, al servizio dei giovani, dei laici e della comunione ecclesiale.