Speciale Conclave 2025, l'elezione del nuovo Papa
La scheda

Conclave 2025, chi sono i cardinali al voto: Robert Sarah

Cardinale guineano ed ex prefetto del Culto Divino, è tra le voci più influenti dell’Africa nella Chiesa cattolica contemporanea

30 Apr 2025 - 18:01
Il Cardinale Robert Sarah © IPA

Il Cardinale Robert Sarah © IPA

Il cardinale Robert Sarah, originario della Guinea, è una delle figure più rilevanti del cattolicesimo africano. Nato il 15 giugno 1945 a Ourous, nel distretto di Koundara, è stato Prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti e Arcivescovo emerito di Conakry. Figlio unico in una famiglia profondamente cattolica, ha iniziato la sua formazione religiosa in Costa d’Avorio e poi in patria, in un contesto segnato da grandi difficoltà politiche e religiose. Dopo gli studi in Senegal e in Francia, è stato ordinato sacerdote il 20 luglio 1969. Ha proseguito la sua formazione teologica a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana e l’Istituto Biblicum, con un ulteriore periodo di studi a Gerusalemme, dove si è licenziato in Sacra Scrittura.

Un vescovo giovanissimo al servizio della fede africana

 Nel 1979, a soli 34 anni, è stato nominato arcivescovo di Conakry da Giovanni Paolo II, che lo soprannominò “il vescovo bambino”. In quella veste, si è battuto per i diritti del popolo guineano, denunciando tanto le ingiustizie quanto le derive interne dell’Africa. Conosciuto per il rigore spirituale e la forte vocazione pastorale, ha sempre puntato sulla formazione di sacerdoti motivati e ben preparati. Ha guidato il seminario minore Giovanni XXIII e ha ricoperto numerosi incarichi ecclesiali, tra cui presidente della Conferenza episcopale della Guinea e di quella regionale per l’Africa Occidentale francofona. Nel 2001 è stato chiamato a Roma come Segretario della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e, nel 2010, è stato nominato Presidente del Pontificio Consiglio “Cor Unum”, dedicato all’azione caritativa della Chiesa.

Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno

1 di 136
© Ansa  | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa  | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa  | I Cardinali elettori del Conclave 2025

© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025

© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025

L’impegno liturgico e il ritorno alla centralità della fede

 Papa Francesco lo ha nominato Prefetto della Congregazione per il Culto Divino nel 2014, ruolo che ha ricoperto fino al 2021, distinguendosi per l’attenzione al significato profondo della liturgia e alla dimensione sacrale del culto cattolico.

Creato cardinale da Benedetto XVI il 20 novembre 2010, ha ricevuto il titolo di San Giovanni Bosco in via Tuscolana, elevato a titolo presbiteriale nel 2021. Parteciperà al Conclave 2025 come uno dei cardinali più autorevoli e conservatori, espressione della Chiesa africana e delle sue sfide contemporanee.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri