Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Giurista e pastore dalla forte formazione teologica, il cardinale nigeriano guida la giovane diocesi di Ekwulobia con equilibrio e competenza
Il Cardinale Peter Ebere Okpaleke © Ansa
Peter Ebere Okpaleke, nato il 1° marzo 1963 ad Amesi, nello Stato di Anambra (Nigeria), è il primo Vescovo della diocesi di Ekwulobia e cardinale dal 2022. Dopo gli studi nelle scuole locali, è entrato nel 1983 nel Bigard Memorial Major Seminary, completando i corsi di filosofia e teologia. È stato ordinato sacerdote il 22 agosto 1992, incardinato nella diocesi di Awka. Nel corso della sua carriera ha ricoperto incarichi amministrativi, pastorali e accademici di rilievo. Ha svolto studi avanzati in teologia e diritto canonico, dapprima al CIWA di Port Harcourt e poi a Roma, presso l’Università della Santa Croce. È stato cappellano universitario, amministratore finanziario della diocesi, cancelliere, segretario di organismi pastorali e giudice presso il tribunale ecclesiastico di Onitsha.
Nel dicembre 2012 Papa Benedetto XVI lo ha nominato vescovo di Ahiara, ma difficoltà locali non hanno consentito il pieno esercizio del ministero. Nel 2020, Papa Francesco ha affidato a Okpaleke la nuova diocesi di Ekwulobia, dove ha potuto finalmente esprimere in modo pieno il suo servizio pastorale. La sua guida si distingue per competenza giuridica, attenzione alla formazione del clero e spirito di riconciliazione. La sua esperienza, maturata in anni di lavoro nelle strutture centrali della diocesi di Awka, lo rende una figura rispettata anche a livello nazionale. Il 27 agosto 2022 è stato creato cardinale da Papa Francesco con il titolo dei Santi Martiri dell’Uganda a Poggio Ameno.
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Il cardinale Peter Ebere Okpaleke porterà al Conclave 2025 la voce della Chiesa nigeriana e una solida preparazione in ambito pastorale e canonico. La sua presenza è simbolo di una Chiesa in crescita, attenta alla giustizia, alla formazione e al dialogo, con uno sguardo rivolto alle nuove generazioni di cattolici africani.