Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Teologo dogmatico e arcivescovo di Brasília, rappresenta la nuova generazione della Chiesa brasiliana al prossimo Conclave
Il Cardinale Paulo Cezar Costa © Ansa
Nato a Valença, nello Stato di Rio de Janeiro, il 20 luglio 1967, Paulo Cezar Costa ha completato gli studi in Filosofia e Teologia tra Petrópolis e Rio de Janeiro, proseguendo poi la sua formazione accademica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, dove ha conseguito la Licenza e il Dottorato in Teologia Dogmatica. Ordinato sacerdote il 5 dicembre 1992, è stato attivo come parroco, professore, direttore universitario e rettore di seminario.
Dopo aver diretto il Dipartimento di Teologia della Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro e guidato il Seminario Paulo VI a Nova Iguaçu, è stato nominato vescovo ausiliare di Rio de Janeiro nel 2010. Successivamente, nel 2016, ha guidato la diocesi di São Carlos. All'interno della Conferenza Episcopale Brasiliana ha ricoperto ruoli centrali nei settori dell’educazione e della cultura, a testimonianza della sua attenzione per la formazione e il dialogo intellettuale nella Chiesa.
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Il 21 ottobre 2020 è stato nominato Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Brasília, la sede episcopale della capitale federale del Brasile. Membro del Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani e della Pontificia Commissione per l’America Latina, ha consolidato una presenza attiva anche a livello internazionale, portando la voce della Chiesa latinoamericana nei luoghi decisionali del Vaticano.
Paulo Cezar Costa è uno dei volti emergenti del collegio cardinalizio. Con una solida formazione teologica, esperienza accademica e una sensibilità pastorale radicata nei contesti urbani e sociali del Brasile, è tra i cardinali che rappresentano la nuova generazione chiamata a costruire ponti tra cultura, fede e dialogo ecumenico nel cuore della Chiesa.