Conclave 2025, ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Nunzio apostolico in Siria dal 2008, il cardinale italiano è il diplomatico della Santa Sede rimasto accanto al popolo siriano durante la guerra
Il Cardinale Mario Zenari © Ansa
Il cardinale Mario Zenari è Nunzio apostolico in Siria dal 2008, e uno dei più longevi e autorevoli diplomatici vaticani in servizio. Nato il 5 gennaio 1946 a Rosegaferro di Villafranca, in provincia di Verona, è stato ordinato sacerdote il 5 luglio 1970. Dopo i primi incarichi pastorali nella diocesi veronese, ha intrapreso la carriera diplomatica della Santa Sede, formandosi presso la Pontificia Accademia Ecclesiastica e laureandosi in diritto canonico alla Pontificia Università Gregoriana. È entrato nel servizio diplomatico vaticano nel 1980, ricoprendo incarichi in Africa, America Latina ed Europa. Ha vissuto momenti storici cruciali come la caduta del muro di Berlino e la transizione post-sovietica in Romania.
Dal 1999 è stato nunzio apostolico in Costa d’Avorio, Niger e Burkina Faso, e nel 2004 in Sri Lanka, prima di essere trasferito in Siria da Benedetto XVI nel 2008. In questo Paese è rimasto anche durante gli anni più duri della guerra civile, diventando simbolo di vicinanza e testimonianza silenziosa della presenza della Chiesa accanto alle popolazioni martoriate dal conflitto.
Zenari è stato l’unico ambasciatore a non lasciare Damasco nei momenti più critici del conflitto, gesto che ha colpito profondamente sia la comunità cristiana locale che i vertici internazionali. La sua azione diplomatica è sempre stata orientata alla pace, alla difesa dei diritti umani e all’assistenza umanitaria.
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Papa Francesco lo ha creato cardinale nel Concistoro del 19 novembre 2016, assegnandogli la diaconia di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci fuori Porta Cavalleggeri. La sua elevazione alla porpora, pur restando in servizio come nunzio, è stata letta come un segno forte dell’importanza della sua missione in Siria e della Chiesa nelle periferie della sofferenza. La sua esperienza unisce diplomazia, missione e fedeltà al Vangelo, in uno dei contesti più fragili e complessi del mondo contemporaneo.
Il cardinale Zenari parteciperà al Conclave 2025 con l’esperienza diretta del dolore della guerra, del dialogo interreligioso e della diplomazia della speranza. La sua voce rappresenta una Chiesa presente nel cuore dei conflitti, testimone della pace e della dignità umana. Il suo contributo potrebbe orientare la scelta verso un pontificato sensibile alle crisi umanitarie e alla missione della Chiesa in contesti di martirio.