Conclave 2025: ecco i volti di tutti i cardinali che voteranno
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Arcivescovo emerito di Buenos Aires e stretto collaboratore del cardinale Bergoglio, il cardinale Poli ha guidato la Chiesa argentina nel segno della prossimità e del dialogo
Il Cardinale Mario Aurelio Poli © Ansa
Mario Aurelio Poli, nato il 29 novembre 1947 a Buenos Aires da padre toscano e madre argentina, è Arcivescovo metropolita emerito della capitale argentina e cardinale dal 2014. Dopo una laurea in diritto e scienze sociali all’Università di Buenos Aires, nel 1969 è entrato nel seminario metropolitano Inmaculada Concepción. È stato ordinato sacerdote il 25 novembre 1978 dal cardinale Juan Carlos Aramburu. Vicario parrocchiale a San Cayetano, ha svolto per oltre un decennio un'intensa attività formativa nei seminari dell’arcidiocesi. È stato professore universitario di storia della Chiesa e patrologia, direttore dell’istituto vocazionale San José, e dal 1980 ha ricoperto ruoli centrali nei consigli pastorali diocesani.
Nominato vescovo ausiliare di Buenos Aires nel 2002 da Giovanni Paolo II, ha ricevuto l’ordinazione episcopale da Jorge Mario Bergoglio, futuro Papa Francesco. Nel 2008 è stato trasferito alla diocesi di Santa Rosa, per poi essere richiamato a Buenos Aires nel marzo 2013, pochi giorni dopo l’elezione al papato del suo predecessore.
Nel segno della continuità con lo stile pastorale di Francesco, Poli ha guidato l’arcidiocesi con una forte attenzione ai poveri, alla catechesi, al dialogo interreligioso e alla presenza della Chiesa nella società. È stato anche ordinario per i fedeli cattolici di rito orientale residenti in Argentina e vicepresidente della Conferenza Episcopale Argentina. Il 26 maggio 2023 Papa Francesco ha accettato la sua rinuncia al governo dell’arcidiocesi di Buenos Aires.
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
© Ansa | I Cardinali elettori del Conclave 2025
Il cardinale Mario Aurelio Poli porterà al Conclave 2025 l’esperienza di una Chiesa argentina che ha vissuto profonde trasformazioni sociali e spirituali. Pastore vicino alla gente e formatore di generazioni di sacerdoti, incarna l’eredità viva del magistero pastorale di Papa Francesco, con un forte radicamento nella realtà locale e uno spirito aperto al dialogo.